13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Jnl=Knl =2e4πε ∫|ψ1s (r 1 )| 2 1202e4πε01|ψnlm(r 2 )| 2 dr 1 dr 2 è chiamato integrale coulombianor∫ ψ* 1s(r 1 ) ψ*nlm(r 2 )1 ψ*1s(r 2 )ψnlm(r 1 )dr 1 dr 2 è chiamato integrale <strong>di</strong> scambior 12L’integrale coulombiano rappresenta l’interazione coulombiana tra i due elettroni <strong>di</strong> densità <strong>di</strong>carica ρ(r 1 )=-e|ψ 1s(r 1 )| 2 e ρ(r 1 )=-e|ψ nlm (r 2 )| 2 .L’integrale <strong>di</strong> scambio è l’elemento <strong>di</strong> matrice <strong>di</strong>scambiato i loro numeri quantici.e4πε2r0 12tra due stati in cui gli elettroni hannoCon la correzione al primo or<strong>di</strong>ne i livelli energetici <strong>di</strong>ventano:±E nl= − RZ2⎡ 1⎢1+⎣ n2⎤⎥⎦+ Jnl± KnlGli integrali Jnl e Knl possono essere valutati esplicitamente.Poiché Jnl>0 e Knl>0, a parità <strong>di</strong> n e l, gli stati <strong>di</strong> tripletto (a cui corrispondono ricor<strong>di</strong>amo funzionid’onda spaziali antisimmetriche) sono più legati degli stati <strong>di</strong> singoletto.Lo schema dei livelli per gli stati con n=2 è riportato nella figura seguente:Si vede che l’effetto <strong>del</strong>la perturbazione è <strong>di</strong> rimuovere la degenerazione in l e in S.63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!