13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che sod<strong>di</strong>sfa l’equazione d’onda e, nella gauge <strong>di</strong> Coulomb, la relazione ∇⋅A=0.Nel caso <strong>di</strong> un’onda monocromatica <strong>di</strong> frequenza ω si ha:A(ω,r,t)=A(ω)ε ei( k⋅r−ωt)+c.c. con ε⊥k, ω=kcAbbiamo detto che la ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica ha però anche un comportamento corpuscolaremeglio descritto con un approccio quantistico. In tale approccio la ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica ècostituita da un insieme <strong>di</strong> pacchetti <strong>di</strong> energia detti fotoni che si muovono alla velocità <strong>del</strong>la luce.L’energia trasportata da ciascun fotone <strong>di</strong>pende dalla frequenza ν <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione secondo larelazione <strong>di</strong> Planck:E=hνL’energia associata ad un fascio <strong>di</strong> N fotoni (N è legato all’intensità <strong>del</strong> fascio) <strong>di</strong> frequenza ν non èuna grandezza continua ma <strong>di</strong>screta pari ad Nhν cioè a un multiplo intero <strong>del</strong>la quantità hν.La ra<strong>di</strong>azione monocromatica è costituita da onde o fotoni <strong>di</strong> una sola frequenza. Se sono presentipiù frequenza la ra<strong>di</strong>azione è detta policromatica.Lo spettro elettromagneticoLo spettro elettromagnetico è l’insieme <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>azioni caratterizzate da tutte le possibili lunghezzed’onda. Tale spettro elettromagnetico è un insieme continuo senza limiti inferiore e superiore eviene convenzionalmente <strong>di</strong>viso in regioni spettrali come mostrato nella figura seguente1.4.1 La spettroscopiaIn un esperimento <strong>di</strong> spettroscopia si analizza la ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica assorbita o emessa daun determinato campione. Lo spettro è infatti un <strong>di</strong>agramma che riporta l’intensità <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azionein funzione <strong>del</strong>la sua lunghezza d’onda o frequenza. Per far questo è necessario uno spettroscopiocioè uno strumento capace <strong>di</strong> separare e analizzare la ra<strong>di</strong>azione nelle lunghezze d’onda che lacompongono. Nel caso più semplice tale spettroscopio è costituito da una fen<strong>di</strong>tura attraverso laquale entra la ra<strong>di</strong>azione e. m., un elemento <strong>di</strong>sperdente (prisma) e un rivelatore (lastra fotografica oaltro).34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!