13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Accoppiamento L-SIl caso più frequente, valido per tutti gli atomi tranne i più pesanti (ricor<strong>di</strong>amo che il coefficiente deitermini spin-orbita va come Z 4 mentre il termine elettrostatico non centrale va come Z)è:H 1 >>H 2In tal caso si parla <strong>di</strong> accoppiamento L-S.Il primo step è quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>agonalizzare nel sottospazio degenere l’Hamiltoniana H 1.Osserviamo che H 1 commuta con gli operatori L=∑Ni=1NLie S=∑i=1L totali in quanto taleHamiltoniana non <strong>di</strong>pende dallo spin e in un sistema chiuso quale l’atomo (nucleo + elettroni) ilmomento angolare totale è una quantità conservata.Pertanto, nel sottospazio degenere <strong>di</strong> H c (definito dalla configurazione elettronica),H c +H 1 è <strong>di</strong>agonale nella base <strong>di</strong> autofunzioni ψ .L ,S,M L , M SPer effetto <strong>di</strong> H 1 la degenerazione si rimuove parzialmente. I livelli <strong>di</strong> energia sarannocaratterizzati dal valore <strong>di</strong> L e <strong>di</strong> S e saranno degeneri in M L e M S .Pertanto ciascun livelloenergetico avrà ancora una degenerazione (2L+1)(2S+1). I livelli energetici corrispondenti a definitivalori <strong>di</strong> L e S sono chiamati termini e vengono in<strong>di</strong>cati come (2S+1) L , con le lettere maiuscole S, P,D, F… a in<strong>di</strong>care i valori <strong>di</strong> L=0, 1, 2, 3..Possibili valori <strong>di</strong> L e SOsserviamo che, data una configurazione elettronica, non tutti i valori <strong>di</strong> L e S che si possonoottenere in base alle regole <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione dei momenti angolari applicate separatamente a L e S, sonopossibili. Infatti deve essere sod<strong>di</strong>sfatto il principio <strong>di</strong> Pauli secondo cui gli elettroni non possonostare in stati <strong>di</strong> singolo elettrone con gli stessi numeri quantici.Questa proprietà l’abbiamo incontrata già in passato. Nel caso <strong>del</strong>l’elio se i due elettroni sononell’orbitale spaziale 1s abbiamo visto che devono stare in uno stato <strong>di</strong> singoletto S=0.Più in generale si ha che quando una subshell è completa necessariamente L=0 e S=0. Infatti in talcaso tutti gli stati con <strong>di</strong>fferente valore <strong>di</strong> m e m s sono occupati.Questa proprietà <strong>del</strong>le subshell complete fa sì che il valore <strong>di</strong> L e <strong>di</strong> S si determina ad<strong>di</strong>zionando imomenti angolari orbitali l i e <strong>di</strong> spin solo degli elettroni nelle subshell incomplete.Per determinare i possibili valori <strong>di</strong> L e S dobbiamo <strong>di</strong>stinguiamo due casi:• elettroni non equivalenti : elettroni che non appartengono alla stessa subshell• elettroni equivalenti: elettroni che appartengono alla stessa subshellNel primo caso poiché è già <strong>di</strong>fferente il numero quantico relativo a n i o l i i momenti angolari sisommano con le normali regole <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione applicate separatamente a L e S.Nel secondo, non tutti i possibili valori <strong>di</strong> L e S che si ottengono ad<strong>di</strong>zionando i singoli valori deimomenti angolari e <strong>di</strong> spin sono possibili. I possibili valori si ottengono stando attenti che nellacombinazione dei momenti non si considerino elettroni che stanno nello stesso spin-orbitale.i80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!