13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In figura (col (a)) riportiamo i livelli corrispondenti nel caso <strong>del</strong>l’atomo <strong>di</strong> elio.Si può osservare che gli stati in cui entrambi gli elettroni sono in uno stato eccitato sono degenericon stati <strong>del</strong> continuo in cui un elettrone e’ nell’orbitale 1s e l’altro è libero.Infatti l’energia <strong>del</strong>lo stato in cui un elettrone è nello stato 1s e l’altro si allontana all’infinito con2energia cinetica nulla è E 1∞ = − RZ .Il primo stato eccitato in cui entrambi gli elettroni sono in uno stato eccitato è 2s2s. L’energia <strong>di</strong>tale stato all’or<strong>di</strong>ne 0 è E 0 2 ⎡ 1 1 ⎤ 1 222 = −RZ⎢ + = − RZ2 2 ⎥ > E 1∞ .⎣22 ⎦ 2Poiché l’effetto <strong>del</strong>la perturbazione è quello <strong>di</strong> far salire l’energia (la perturbazione è repulsiva) talerelazione è verificata anche dai livelli esatti <strong>del</strong>l’atomo a due elettroni (col (b) in figura).Il fatto che gli stati con due elettroni in uno stato eccitato siano degeneri con stati <strong>del</strong> continuocomporta che sia molto facile da tali stati transire verso una situazione in cui un elettrone siallontana all’infinito.Gli stati puramente <strong>di</strong>screti e legati sono quin<strong>di</strong> quelli in cui un elettrone sta nello stato 1s.60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!