13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo spettro degli atomi idrogenoi<strong>di</strong> in campo magnetico forteVe<strong>di</strong>amo come si mo<strong>di</strong>fica lo spettro in presenza <strong>di</strong> un campo magnetico costante B.Abbiamo visto che i livelli energetici sono dati dalla relazione:E nlm=E n + µ B B(m+2m s ).Poiché valgono le regole <strong>di</strong> selezione∆l=±1∆m=0, ±1∆m s =0le righe spettrali corrispondenti alle transizioni tra gli stati con numero quantico principale n 1 →n 2avranno energia hω= E n2l’m’ - E n1lm = E n2 -E n1 + µ B B(∆m+2∆m s )= E n2 -E n1 + µ B B(∆m) con ∆m=0, ±1.Si osservano cioè tre righe spettrali (dette tripletto <strong>di</strong> Lorenz) a energia :⎛ ⎞2hω 0 =En 2 -En 1 = ⎜ 1 1RZ − ⎟2 2⎝ n1n 2 ⎠⎛ ⎞2hω + =En 2 -En 1 +µ B B= ⎜ 1 1RZ − ⎟ +µ⎜ 2 2 ⎟ B B= hω 0 +µ B B⎝ n1n 2 ⎠⎛ ⎞2hω - =En 2 -En 1 -µ B B = ⎜ 1 1RZ − ⎟ -µ 2 2B B=hω 0 -µ B B. Le transizioni permesse in approssimazione⎝ n1n 2 ⎠<strong>di</strong> <strong>di</strong>polo tra gli stati n’d→np sono mostrate nella seguente figura:m s =-1/2m s =1/253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!