13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poiché i livelli energetici sono degeneri in l e in m l alle transizioni tra stati con lo stesso n e n’ ma<strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong> l m l e l’ m l’ corrisponde la stessa riga spettrale, ossia la stessa energia <strong>di</strong>transizione.Lo spettro <strong>del</strong>l’idrogenoPoiché le energia degli stati legati legati <strong>del</strong>l’idrogeno sono <strong>di</strong>screte, lo spettro che coinvolgetransizioni tra tali stati sarà costituito da righe.Ve<strong>di</strong>amo quali sono le energie che vengono assorbite o emesse dall’idrogeno.Per la conservazione <strong>del</strong>l’energia si ha:hω=E b -E a1Poiché En= −R2n⎛ ⎞hω=En 2-En 1= ⎜1 1R ⎟−2 2con n 2 >n 1.⎝ n1 n2 ⎠Come mostrato nella figura seguente possiamo in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>verse serie <strong>di</strong> righecadono in intervalli spettrali <strong>di</strong>fferenti:spettrali che50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!