13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Osserviamo infine che per il principio <strong>di</strong> Pauli non tutti i valori <strong>di</strong> J saranno possibili. Ilproce<strong>di</strong>mento che si usa è simile a quello che abbiamo utilizzato per determinare i valori <strong>di</strong> Lnell’accoppiamento L-S.• Nel caso <strong>di</strong> elettroni non equivalenti, i valori <strong>di</strong> J si ottengono in base alle regole <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zionedei momenti angolari.• Nel caso <strong>di</strong> elettroni equivalenti bisogna invece eliminare quei valori che derivano da prodotti<strong>di</strong> spin-orbitali <strong>di</strong> singolo elettrone in cui due o più elettroni sono nello stesso stato.Un esempio <strong>di</strong> possibili valori <strong>di</strong> J per alcune configurazioni con elettroni equivalenti è riportatonella seguente tabella.Nell’accoppiamento j-j i termini spettrali devono quin<strong>di</strong> specificare i valori n i l i j i dei vari elettroni eil valore <strong>di</strong> J.Ad esempio lo stato fondamentale <strong>del</strong> Pb che ha due elettroni nella shell n=6 l=1 con j 1 =1/2 ej 2 =3/2 J=2 si in<strong>di</strong>ca con:6p 2 (1/2,3/2) 286

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!