13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Accoppiamento j-jL’interazione spin-orbita cresce come Z 4 mentre H 1 come Z (ve<strong>di</strong> il caso <strong>del</strong>l’Elio).Ci aspettiamo che per atomi molto pesanti si possa verificare che:H 2 >>H 1Ve<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> come trattare questo caso.Consideriamo prima l’effetto sui livelli energetici <strong>del</strong>l’Hamiltoniana centrale <strong>del</strong>l’interazione spinorbitaH 2 =∑iξ (r )L ⋅ SiiiCome abbiamo detto i livelli energetici <strong>del</strong>l’Hamiltoniana centrale sonosono degeneri a parità <strong>di</strong> configurazione elettronica. Infatti E=∑elettrone sono degeneri rispetto ai valori <strong>di</strong> m l e m snEnili=1ie le energie <strong>di</strong> singoloIl termine spin orbita, separabile, ha l’effetto <strong>di</strong> rimuovere parzialmente la degenerazione <strong>di</strong> livellienergetici <strong>di</strong> singolo elettrone, separando ciascun livello con l≠0 in due componenti E nlj <strong>di</strong>verse aseconda <strong>del</strong> valore <strong>di</strong> j=l+1/2 o j=l-1/2 Le corrispondeti autofunzioni in<strong>di</strong>viduali sono spin-orbitalidove m j =-j………j. Ciascun livello <strong>di</strong> energia in<strong>di</strong>viduale ha pertanto una degenerazione pariu n l jm ja (2j+1).Le energie totali <strong>del</strong> sistema a N elettroni saranno, in questa approssimazione date daE=∑nEnil i jii=1e i corrispondenti autostati saranno determinante <strong>di</strong> Slater degli spin orbitali <strong>di</strong> singolo elettroneu n l jm j• Per effetto <strong>di</strong> H 2 ciascuna configurazione <strong>di</strong> H c si separa in <strong>di</strong>verse configurazioni <strong>di</strong> H c +H 2caratterizzate <strong>di</strong> numeri quantici n i l i j i degli elettroni.Il secondo step <strong>del</strong> calcolo perturbativo consiste nel considerare l’effetto <strong>del</strong>la correzioneelettrostatica H 1• Ciascuna livello degenere corrispondente a una data configurazione <strong>di</strong> H c +H 2 si separerà, pereffetto <strong>di</strong> H 1 , in un multipletto i cui livelli saranno caratterizzati dal valore <strong>del</strong> momentoangolare totale J.Naturalmente ciascuno <strong>di</strong> questi livelli sarà ancora degenere per i <strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong> M J (deg. 2J+1).Un esempio è mostrato nella figura seguente:85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!