13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Regole <strong>di</strong> selezione in approssimazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo tra stati a j definitoIn tal caso le regole <strong>di</strong> selezione in approssimazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo saranno determinate dall’elemento <strong>di</strong>matrice:mωM ba = ba ε⋅. Poiché le funzioni d’onda |n, l, j, m j > sono esprimibili comeecombinazione lineare <strong>di</strong> quelle |n, l, m l , m s > i cui coefficienti sono i coefficienti <strong>di</strong> Clebsh Gordan,tali regole regole <strong>di</strong> selezione si possono ricavare in base alle proprietà dei coefficienti <strong>di</strong> C. G.in<strong>di</strong>viduando quali stati |n, l, m l , m s > sono presenti negli stati |n, l, j, m j > e applicando le regole <strong>di</strong>selezioni precedenti su ciascun termine.Si ricavano le regole generali:∆l = ± 1 ∆j = 0, ± 1∆m j = 0, ± 1Possiamo vedere, su un esempio, come queste nuove regole rientrino nelle precedenti.esaminando una transizione fra uno stato d e uno stato p.Secondo la regola ∆j = 0, ± 1 sono proibite tutte le transizioni fra stati d 5/2 e stati p 1/2 perchécomporterebbero ∆j = 2. Il motivo <strong>di</strong>venta chiaro se si esamina la transizione in<strong>di</strong>cata in figura fralo stato d 5/2 avente m j =-5/2 e lo stato p 1/2 con m j =-1/2. Guardando i contenuti in m l e m s dei duestati, si vede infatti che la transizione non può andare nello stato p 1/2 | -1↑> perché occorrerebbeinvertire lo spin e quin<strong>di</strong> violare la regola ∆m s =0, ma non può neppure andare nello stato | 0 ↓>perché occorrerebbe variare m l <strong>di</strong> +2. Poiché uno degli stati d 5/2 non può transire ad alcun stato p 1/2 ,la transizione è proibita anche per tutti gli altri stati d 5/2 aventi <strong>di</strong>verso m j , perché l’effetto fisico nonpuò <strong>di</strong>pendere dalla scelta <strong>del</strong>l’asse <strong>di</strong> quantizzazione, cioè dal valore <strong>di</strong> m j .Nello stesso modo possiamo <strong>di</strong>scutere perché sono invece permesse le transizioni fra stati con lostesso j, come quella in<strong>di</strong>cata in figura fra uno stato d 3/2 e uno stato p 3/2 , perché è imme<strong>di</strong>atocontrollare che può avvenire nel rispetto <strong>del</strong>le regole ∆m l = 0, ± 1 e ∆m s =0.d 5/2-5/2 -3/2 -1/2 +1/2 +3/2 +5/2-2 ↑ -1 ↑ 0 ↑ +1 ↑ +2 ↑-2 ↓ -1 ↓ 0 ↓ +1 ↓ +2 ↓m jm l m sm l m sm jm l m sm l m s-3/2 -1/2 +1/2 +3/2-1 ↑ 0 ↑ +1 ↑-1 ↓ 0 ↓ +1 ↓d 3/2p 3/2-3/2 -1/2 +1/2 +3/2-2 ↑ -1 ↑ 0 ↑ +1 ↑-1 ↓ 0 ↓ +1 ↓ +2 ↓m jm l m sm l m sm jm l m sm l m s-1/2 +1/2-1 ↑ 0 ↑0 ↓ +1 ↓p 1/2Per risolvere negli spettri la separazione <strong>del</strong>le righe in j dovuti agli effetti relativistici occorronostrumenti con un potere risolutivo molto elevato.54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!