13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(Ad esempio, come già detto, nel caso <strong>di</strong> subshell piene si puo’ avere solo L=0 e S=0. Nella<strong>di</strong>scussione sull’atomo <strong>di</strong> elio abbiamo visto che, quando i 2 elettroni sono nello stato 1s lo stato <strong>di</strong>tripletto S=1 non c’è.)I possibili valori <strong>di</strong> L e S corrispondenti a k elettroni equivalenti nelle varie subshell nl (l=0,1,2)sono riportati nella tabella seguente.In presenza <strong>di</strong> elettroni equivalenti e non, si determinano i valori <strong>di</strong> L e S degli elettroni equivalentie poi si sommano in base alle regole <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zione dei momenti angolari con quelle degli elettroninon equivalenti.Regole <strong>di</strong> Hund e or<strong>di</strong>ne in energia dei <strong>di</strong>versi statiA partire da una certa configurazione, una volta determinati i possibili termini 2S+1 L, lo statofondamentale è quello cui corrisponde il maggiore valore <strong>di</strong> S. Se esistono più stati con tale S quelloa energia più bassa sarà quello con il maggiore valore <strong>di</strong> L (regole <strong>di</strong> Hund). Tali regole, <strong>di</strong> originesperimentale, valgono anche per configurazioni che contengono elettroni equivalenti.Ad esempio consideriamo due elettroni equivalenti d, cioè una configurazione <strong>di</strong> shell incompleta:nd 2 ,i possibili termini spettroscopici sono:1 S, 1 D, 1 G, 3 P, 3 Fquello a energia più bassa sarà lo stato 3 FCorrezione dovuta a H 2Una volta determinati L e S i valori <strong>di</strong> energia dei <strong>di</strong>fferenti stati con <strong>di</strong>versi valori <strong>di</strong> M L e M Ssaranno degeneri nell’ambito <strong>del</strong>l’Hamiltoniana H c +H 1 .Per calcolare l’ulteriore correzione dovuta a H 2 partiamo dall’espressioneH 2 =∑iξ (r )L ⋅ Siii81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!