13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per effettuare uno spettro <strong>di</strong> emissione il campione non è posto lungo la linea che collega lasorgente allo spettrometro. Infatti la sorgente viene utilizzata solo come “pompa” per portare glielettroni in stati eccitati. Lo spettro <strong>di</strong> emissione (raccolto in una <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>versa perché lasorgente non ne limiti la visibilità) è costituito da righe luminose su un fondo oscuro dovute al fattoche dei fotoni vengono emessi per effetto <strong>del</strong>le transizioni <strong>di</strong> atomi da stati elettronici eccitati a statielettronici a energia più bassa. Lo schema <strong>del</strong> processo è mostrato nella figura seguente:ε Uhνε LLa lunghezza d’onda (o frequenza ) <strong>del</strong>le varie righe sono caratteristiche per ogni atomo o molecolamentre la loro intensità è legata alla concentrazione dei <strong>di</strong>versi atomi nel campione in esame.Dallo spettro si possono quin<strong>di</strong> identificare gli elementi, ottenere informazioni sui loro livellienergetici e sulla loro struttura ed eseguire eventualmente anche un'analisi quantitativa sullacomposizione <strong>del</strong> campione.Nella figura seguente riportiamo ad esempio lo spettro <strong>di</strong> emissione e assorbimento <strong>del</strong> so<strong>di</strong>o,facilmente identificabile per la presenza <strong>di</strong> due righe vicine nella regione spettrale <strong>del</strong> giallo.Nella successiva figura mostriamo invece lo spettro <strong>del</strong> sole in cui si possono osservare <strong>del</strong>le righeoscure sovrapposte a uno spettro continuo.36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!