13.07.2015 Views

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

Dispense del corso di Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Infatti l'intensità <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>azione ultravioletta emessa da alcune stelle particolarmente calde ètalmente forte che i fotoni riescono a "strappare" gli elettroni agli atomi <strong>di</strong> idrogeno <strong>del</strong> mezzointerstellare. Nella successiva ricombinazione ioni-elettroni, questi ultimi finiscono nelle shell piùesterne. Nelle successive transizioni verso lo stato fondamentale, verso cioé livelli energeticiminori, vengono irra<strong>di</strong>ati fotoni. Poichè questo fenomeno avviene contemporaneamente per moltiatomi, la nebulosa prende la colorazione corrispondente all'energia dei fotoni emessi. Il colore <strong>del</strong>lanebulosa <strong>di</strong>pende quin<strong>di</strong> da quali atomi sono presenti.La presenza <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> idrogeno, <strong>di</strong> zolfo o <strong>di</strong> azoto la rende rossastra, mentre la presenza <strong>di</strong>ossigeno le dà una colorazione ver<strong>di</strong>na.52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!