15.06.2023 Views

Elevatori Magazine 3-2023

May - June 2023

May - June 2023

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Applications for Lifts).<br />

The protective devices to control excessive<br />

speed of the car when ascending as well as,<br />

more generally, adjustment modifications are<br />

also taken into consideration.<br />

Obviously, the issue of preventing unintended<br />

car movement is mentioned.<br />

The need for a document illustrating the tests<br />

performed, including those on hydraulic<br />

components, such as various valves, etc. is<br />

presented. There is no shortage of indications<br />

concerning car, counterweight and balancing<br />

mass guides, as mentioned above, for all the<br />

hydraulic components.<br />

Suspension ropes and related grip issues are<br />

mentioned.<br />

The complexity and quantity of the topics<br />

and concepts covered will require careful<br />

consideration in the following examination of<br />

the document.<br />

SCOPE<br />

The document, as confirmed to us, contains<br />

the design and calculation rules, checks<br />

and verification tests for the components<br />

under consideration, for passenger lifts and<br />

goods lifts (ʻgoods passenger liftsʼ -<br />

ʻgoods-only liftsʼ) and for similar types of<br />

lifting equipment.<br />

NORMATIVE REFERENCES<br />

This is a list, important from the point of view<br />

of safety (“Safety First”), of the technical<br />

standards applicable in the sector to which the<br />

document refers. The list represents the most<br />

up-to-date regulatory framework applicable<br />

to the appliances under consideration. This<br />

information is essential in order to keep up-todate<br />

with important developments.<br />

TERMS AND DEFINITIONS<br />

As is customary, the definitions relate to certain<br />

concepts and components referred to in the<br />

document, not mentioned in other standards,<br />

and are valid whenever the component is<br />

referred to or mentioned in the standard<br />

itself (approved body, safety component, type<br />

examination certificate, etc.).<br />

LIST OF SIGNIFICANT HAZARDS<br />

A list of significant hazards (risks) related<br />

to the appliances under consideration is<br />

provided (the types of appliances concerned are<br />

specified in the ʻScopeʼ section above). These<br />

may be electrical, mechanical, radiation or<br />

environmental hazards related to the use of the<br />

product.<br />

RULES<br />

At this point, the document sets out the<br />

measures to prevent the aforementioned risks.<br />

These are the equipment design, construction<br />

and operation activities referred to in Standard<br />

8100-2.<br />

Applicazioni relative alla Sicurezza funzionale<br />

per Ascensori). Sono presi in considerazione<br />

anche i dispositivi di protezione contro la velocità<br />

eccessiva della cabina in salita e, in generale, si<br />

tratta della modifica della regolazione.<br />

Ovviamente è citato il problema della prevenzione<br />

dei movimenti non comandati della cabina.<br />

È data indicazione della necessità di un documento<br />

che illustri e indichi le prove effettuate, ivi<br />

comprese quelle dei componenti idraulici,<br />

come le varie valvole, eccetera. Non mancano<br />

le indicazioni per le guide di cabina e del<br />

contrappeso e della massa di bilanciamento,<br />

come già detto per tutti i componenti idraulici.<br />

Sono citate le funi di sospensione e i relativi<br />

problemi dell’aderenza.<br />

La complessità e la quantità degli argomenti<br />

trattati ci troveranno molto attenti nei vari concetti<br />

che prenderemo in considerazione nel prosieguo<br />

dell’esame del documento.<br />

PREMESSA<br />

Il documento, come ci viene confermato, riporta<br />

le regole di progettazione e di calcolo, i controlli<br />

e le prove di verifica per i componenti presi in<br />

esame, per gli ascensori per persone e per cose<br />

(‘ascensori per persone e cose’ - ‘ascensori per sole<br />

cose’) e per tipologie simili di apparecchiature di<br />

sollevamento.<br />

RIFERIMENTI ALLE NORME<br />

Si tratta di un elenco, importante dal punto di<br />

vista della sicurezza (“Safety First”), delle norme<br />

tecniche disponibili nel mondo che il documento<br />

ha preso a riferimento. L’elencazione rappresenta<br />

lo stato dell’arte normativo per le apparecchiature<br />

interessate e prese in esame. Si tratta di notizie<br />

fondamentali per rimanere aggiornati e non<br />

perdere le conoscenze necessarie.<br />

DEFINIZIONI APPLICATE<br />

Si tratta, come d’uso in ogni norma, delle<br />

definizioni relative a taluni concetti e componenti<br />

richiamati nel documento, e non citati in altre<br />

norme, la cui definizione è valida ogni volta che<br />

il componente è richiamato oppure citato nella<br />

norma stessa (organismo approvato, componente di<br />

sicurezza, certificato di esame del tipo, eccetera).<br />

ELENCO DEI PERICOLI SIGNIFICATIVI<br />

È previsto un elenco dei pericoli (rischi) importanti<br />

che si presentano per le apparecchiature in esame<br />

(si deve fare riferimento al precedere paragrafo<br />

‘Premessa’ per la loro identificazione). Sono<br />

pericoli di tipo elettrico, di tipo meccanico, dovuti<br />

a radiazioni o all’ambiente relativo all’uso del<br />

prodotto.<br />

REGOLE<br />

A questo punto hanno inizio le varie<br />

prescrizioni per prevenire il verificarsi dei rischi<br />

precedentemente citati. Si tratta delle attività di<br />

progettazione, di costruzione e di utilizzo delle<br />

apparecchiature riferite nella Norma 8100-2.<br />

60 ELEVATORIMAGAZINE.COM <strong>2023</strong> MAY | JUNE • MAGGIO | GIUGNO <strong>2023</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!