15.06.2023 Views

Elevatori Magazine 3-2023

May - June 2023

May - June 2023

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

subsequently, the working group, which now<br />

authors ISO 8100-32.<br />

Many practitioners will find ISO 8100-32<br />

helpful; it has much in common with CIBSE<br />

Guide D, Sections 3 and 4, which is my<br />

preferred reference.<br />

In some parts of ISO 8100-32,<br />

particularly the simulation section,<br />

I would not choose to apply it<br />

myself; I prefer to design based<br />

on the best available measured<br />

evidence in passenger demand<br />

rather than system tests<br />

which don’t reflect demand<br />

transients. Although ISO 8100-<br />

32 has not been adopted as a<br />

British Standard, the UK seeks<br />

to engage constructively in ongoing<br />

meetings.<br />

Richard Peters<br />

prime discussioni hanno alimentato la CIBSE<br />

Guide D, Transportation Systems in Buildings<br />

e, successivamente, il gruppo di lavoro che oggi<br />

è autore della ISO 8100-32. Molti professionisti<br />

troveranno utile la ISO 8100-32; ha molto in<br />

comune con la CIBSE Guide D, sezioni 3 e 4, che è<br />

il mio riferimento preferito. In alcune parti della<br />

ISO 8100-32, in particolare nella sezione<br />

dedicata alla simulazione, non sceglierei<br />

di applicarla personalmente; preferisco<br />

progettare basandomi sulle migliori<br />

prove disponibili misurate sulla<br />

domanda dei passeggeri piuttosto che<br />

su test di sistema che non riflettono i<br />

flussi di domanda.<br />

Sebbene la ISO 8100-32 non sia stata<br />

adottata come Standard britannico, il<br />

Regno Unito cerca di impegnarsi in modo<br />

costruttivo nelle riunioni in corso.<br />

What are the main changes in the lift business<br />

after Covid-19?<br />

I will write referencing only relevant areas<br />

of my specialist expertise: traffic analysis,<br />

simulation and dispatching. Clearly, we can<br />

now model pandemic lift usage and passenger<br />

behaviour and can offer informed dispatching<br />

strategies in case of another pandemic.<br />

Otherwise, Covid-19 has not been particularly<br />

significant in the traffic analysis design for new<br />

buildings.<br />

Even though living and working practices<br />

are changing, people with a desk in an office<br />

still work in the office on core days.<br />

We don’t have evidence that if we design<br />

buildings to lower peak demands, they will<br />

work once Covid-19 is a distant memory.<br />

To assume otherwise could be a very costly<br />

error.<br />

How are predictive maintenance services working<br />

in the UK? What do you think about them?<br />

If anyone doubts this will be revolutionary,<br />

they have not tried the Artificial Intelligence<br />

ChatGPT! I now use it most days<br />

in my work. I invited this AI to explain<br />

predictive maintenance to your readers;<br />

this was its response: “Predictive maintenance<br />

is an approach that uses data analytics,<br />

machine learning, and artificial intelligence<br />

to monitor and analyse equipment<br />

performance to predict when maintenance<br />

is needed.<br />

By detecting potential issues early, predictive<br />

maintenance can help reduce downtime,<br />

lower repair costs, and increase equipment<br />

reliability.”<br />

It will not be long until AIs are the front line in<br />

medical diagnosis; diagnosing what is wrong<br />

with a lift is trivial in comparison.<br />

But AIs do need data, which is the<br />

stumbling block of most current systems,<br />

which rely on a sensor package without an<br />

interface to the lift controller data,<br />

Quali sono i principali cambiamenti nel settore<br />

degli ascensori dopo il Covid-19?<br />

Scriverò facendo riferimento solo alle aree<br />

rilevanti nella mia esperienza specialistica: analisi,<br />

simulazione e gestione del traffico. È chiaro che ora<br />

siamo in grado di modellare l’uso degli ascensori<br />

e il comportamento dei passeggeri in caso di<br />

pandemia e possiamo offrire strategie di gestione<br />

del traffico informata in caso di un’altra pandemia.<br />

Per il resto, il Covid-19 non è stato particolarmente<br />

significativo nella progettazione dell’analisi del<br />

traffico per i nuovi edifici. Anche se le abitudini<br />

di vita e di lavoro stanno cambiando, le persone<br />

che hanno una scrivania in ufficio continuano a<br />

lavorare in ufficio nei giorni centrali. Non abbiamo<br />

la prova che se progettiamo gli edifici per ridurre i<br />

picchi di richiesta, essi funzioneranno anche quando<br />

il Covid-19 sarà un lontano ricordo. Presumere il<br />

contrario potrebbe essere un errore molto costoso.<br />

Come funzionano i servizi di manutenzione<br />

predittiva nel Regno Unito? Cosa ne pensate?<br />

Se qualcuno dubita che tutto ciò sia rivoluzionario,<br />

non ha provato l’Intelligenza Artificiale ChatGPT!<br />

Ora la uso quasi tutti i giorni nel mio lavoro. Ho<br />

invitato questa AI a spiegare la manutenzione<br />

predittiva ai vostri lettori; questa è stata la<br />

sua risposta: “La manutenzione predittiva è<br />

un approccio che utilizza l’analisi dei dati,<br />

l’apprendimento automatico e l’intelligenza<br />

artificiale per monitorare e analizzare le prestazioni<br />

degli impianti e prevedere quando è necessaria<br />

la manutenzione. Individuando precocemente i<br />

potenziali problemi, la manutenzione predittiva<br />

può contribuire a ridurre i tempi di fermo, i costi<br />

di riparazione e ad aumentare l’affidabilità degli<br />

impianti”.<br />

Non ci vorrà molto prima che le AI siano in<br />

prima linea nella diagnosi medica; in confronto,<br />

diagnosticare che cosa non funziona in un ascensore<br />

è banale. Ma le AI hanno bisogno di dati e questo<br />

è l'ostacolo della maggior parte dei sistemi<br />

attuali, che si basano su un pacchetto di sensori<br />

senza un’interfaccia con un sistema di controllo<br />

84 ELEVATORIMAGAZINE.COM <strong>2023</strong> MAY | JUNE • MAGGIO | GIUGNO <strong>2023</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!