29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Normalmente questo <strong>in</strong>tervento non ha efficacia e le cose rimangono grosso<br />

modo come sono, soprattutto perché l'elefantiaca spesa pubblica non può<br />

essere aumentata oltre un certo limite. Tuttavia i fattori di accumulazione<br />

locale sono <strong>in</strong>fluenzati da questa situazione, e <strong>in</strong> ogni s<strong>in</strong>golo capitalista si<br />

rafforza la conv<strong>in</strong>zione che parte del valore che egli produce vada arbitrariamente<br />

ad altri. Essendo la situazione generalizzata, ecco che produce<br />

un'ideologia conseguente di autonomia quando non di secessione, con tanto<br />

di movimenti politici che convogliano il malcontento.<br />

Fenomeni analoghi esistono <strong>in</strong> ogni paese abbastanza grande da poter<br />

sviluppare delle differenze economiche al suo <strong>in</strong>terno. A questo fenomeno si<br />

abb<strong>in</strong>ano spesso problemi etnici non risolti, attuali o arcaici che siano. L'ideologia<br />

autonomistica o secessionistica è alimentata da situazioni <strong>in</strong>dustriali<br />

favorevoli che, fornendo produzioni particolari per la loro qualità o<br />

capacità di concorrenza economica, riescono a non essere sopraffatte dal<br />

mercato globale e addirittura se ne avvantaggiano. Si tratta di aree spesso<br />

<strong>in</strong>tegrate, <strong>in</strong> cui ogni s<strong>in</strong>gola unità produttiva è come il reparto specializzato<br />

di una unità più grande, e l'<strong>in</strong>frastruttura fornita dallo Stato è il tessuto<br />

connettivo, come una grande l<strong>in</strong>ea di montaggio che trasporta i semilavorati<br />

alle s<strong>in</strong>gole fasi di lavorazione. La situazione di dette aree è paradossale,<br />

perché reclamano a gran voce un'autonomia dallo Stato ma hanno bisogno<br />

delle <strong>in</strong>frastrutture che solo lo Stato può loro fornire, specie <strong>in</strong> rapporto con<br />

altri paesi ("corridoi", ecc.). In più, esse non sono affatto autonome perché<br />

sono fortemente collegate ai flussi di materie prime, semilavorati e aree di<br />

sbocco del mercato globale. Infatti molto sovente un movimento autonomista<br />

o secessionista è anche favorevole all'aggregazione "spontanea" con aree<br />

o distretti analoghi <strong>in</strong> altri paesi.<br />

Per quanto lo Stato <strong>in</strong>tervenga, le differenti velocità di crescita e il legame<br />

più o meno proficuo col mercato mondiale comportano una crescente<br />

frantumazione del tessuto connettivo unitario. L'<strong>in</strong>iziale differenziazione<br />

cresce con effetto-valanga, perché a questo punto anche le aree meno sviluppate<br />

possono avere la "loro" rivendicazione, cioè rendersi autonome da<br />

uno Stato che non le tutela. È evidente che più aumentano le differenze di<br />

valore prodotto, e perciò di reddito medio, di pressione fiscale e di spesa<br />

pubblica, più si rafforzano gli <strong>in</strong>teressi localistici. Le risposte politicoistituzionali<br />

che, <strong>in</strong> diverse condizioni, i paesi avanzati hanno fornito, si sono<br />

rivelate medic<strong>in</strong>e peggiori <strong>della</strong> malattia. Concessioni federalistiche, politiche<br />

di decentramento dei poteri verso le istituzioni locali, manovre sulla<br />

pressione fiscale locale non hanno fatto altro che <strong>in</strong>gigantire l'apparato burocratico<br />

raddoppiando <strong>in</strong>utilmente funzioni tecnico-amm<strong>in</strong>istrative con il<br />

seguito di clientele, corruzione, ecc. Il federalismo, movimento transnazionale<br />

presente <strong>in</strong> tutti i maggiori paesi europei, per qualcuno è etichetta ideologica,<br />

per altri è vera e propria secessione, rottura dell'unità nazionale. In<br />

ogni caso, il variegato movimento autonomista rappresenta uno dei s<strong>in</strong>tomi<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!