29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

voro sostenevano che lo sciopero sarebbe fallito. Intervenni dicendo che<br />

mentivano spudoratamente. "La vostra paura", dissi, "non è che lo sciopero<br />

fallisca, ma che riesca. Voi non lo volete perché non potete sopportarne<br />

le conseguenze, perché voi sapete benissimo quali saranno!". Turati riconobbe<br />

che le nostre posizioni erano chiare e nette e che solo così si poteva<br />

ragionare. Infatti tagliò corto e sostenne che lo sciopero non si doveva fare,<br />

perché <strong>in</strong> caso di riuscita sarebbe stato crim<strong>in</strong>ale colpire alle spalle un esercito<br />

<strong>in</strong> guerra. Turati era un borghese conseguente, un avversario naturale,<br />

mentre i D'Aragona e simili non erano altro che dei traditori <strong>in</strong>filtrati nei<br />

nostri ranghi, sempre pronti a castrare il potenziale di lotta del proletariato,<br />

a sostenere che è impossibile uscire dagli schemi consueti. Non è per evitare<br />

di sp<strong>in</strong>gere i proletari allo sbaraglio temendo la sconfitta: è per mantenere<br />

gli schemi consueti, s<strong>in</strong>dacali, parlamentari.<br />

Questa era la situazione, e qu<strong>in</strong>di lo sciopero generale non fu proclamato.<br />

Rispettando la tradizione, furono <strong>in</strong>vece convocati la direzione del partito,<br />

i rappresentanti socialisti nella Confederazione del Lavoro e naturalmente<br />

il gruppo parlamentare. A dispetto di ciò che si dirà poi, noi sostenemmo<br />

una tesi prettamente bolscevico-len<strong>in</strong>ista: "Che cosa ci stanno a fare<br />

qui il gruppo parlamentare e i socialisti <strong>della</strong> direzione del s<strong>in</strong>dacato? È<br />

il Partito che deve decidere. Questo è un momento critico, siamo alla vigilia<br />

<strong>della</strong> partenza dei treni per il fronte, non è certo il momento per convocare<br />

un congresso e mettersi a votare come si fa <strong>in</strong> parlamento. È la direzione<br />

del partito, assistita da alcuni esponenti <strong>della</strong> sua periferia organizzata,<br />

che deve prendere decisioni di portata rivoluzionaria. I compagni<br />

che lavorano nel parlamento, che lavorano nel s<strong>in</strong>dacato, devono ricevere<br />

ord<strong>in</strong>i ed eseguirli, non devono venire qui a votare e a confrontare op<strong>in</strong>ioni,<br />

non ne hanno nessun diritto. L'atteggiamento da tenere nel momento <strong>in</strong><br />

cui scoppia una guerra micidiale per il proletariato, è un problema squisitamente<br />

politico. La Confederazione del Lavoro si esprimerà sullo sciopero<br />

per miglioramenti salariali, il gruppo parlamentare voterà quando quei<br />

fessi dei borghesi porteranno le loro leggi al parlamento. Qui siamo fuori<br />

dalla lotta [per gli <strong>in</strong>teressi immediati], ve ne dovete proprio andare!".<br />

[Ho fatto solo un esempio, anche se è il più eclatante. Questa situazione<br />

si trasc<strong>in</strong>ò f<strong>in</strong>o al 1920. Spostando i problemi dal terreno di scontro al terreno<br />

elettorale, che fosse quest'ultimo <strong>in</strong>terno al partito o a livello parlamentare,<br />

questi porci opportunisti ci sopraffacevano sempre. Anche nel<br />

1920, al momento dell'occupazione delle fabbriche, la Confederazione non<br />

proclamò lo sciopero generale accampando il solito motivo sul rischio <strong>della</strong><br />

non riuscita. Gli opportunisti <strong>in</strong> parlamento e nel s<strong>in</strong>dacato m<strong>in</strong>acciarono le<br />

dimissioni nel caso la direzione del partito avesse fatto valere le ragioni politiche<br />

di uno scontro che co<strong>in</strong>volgeva migliaia e migliaia di proletari. Non si<br />

volle passare all'azione profonda "perché mancavano le condizioni", ma tali<br />

condizioni erano state compromesse proprio dagli opportunisti! Il problema<br />

di privilegiare i contesti del melmoso confronto fra istituzioni rispetto<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!