29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo Stato nell'era <strong>della</strong><br />

globalizzazione<br />

Ipertrofia del controllo e collasso dei rapporti nella società civile<br />

"Lo Stato borghese non è l'ultima macch<strong>in</strong>a statale <strong>della</strong> storia (come<br />

mostrano di pensare gli anarchici). La classe operaia non può utilizzarla<br />

(come sostengono tutti i riformisti ed opportunisti). Deve <strong>in</strong>frangerla, e<br />

deve costruire un nuovo Stato nella dittatura rivoluzionaria del proletariato.<br />

Questo andrà dissolvendosi, sgonfiandosi, deperendo f<strong>in</strong>o a scomparire.<br />

[Già] il presente Stato borghese va verso il proprio affossamento,<br />

<strong>in</strong> attesa che si affossi lo Stato senza aggettivi. Ma <strong>in</strong>tanto spaventosamente<br />

si gonfia, assume le proporzioni del Moloch divoratore di immolate<br />

vittime, del Leviathan col ventre gonfio di tesori stritolante miliardi<br />

di viventi. Mentre del nostro Stato rivoluzionario prevediamo la dissoluzione<br />

graduale, del presente Mostro prevediamo <strong>in</strong>vece la paurosa, ma<br />

lum<strong>in</strong>osa esplosione".<br />

PCInt., Inflazione dello Stato, 1949.<br />

Un sistema che perde energia<br />

La tesi che sta alla base <strong>della</strong> presente esposizione è semplice: più Stato<br />

non vuol dire meno capitalismo bensì il contrario; nello stesso tempo vuol<br />

dire capitalismo vecchio e decrepito, che ha bisogno di medic<strong>in</strong>e salva-vita<br />

per evitare il collasso. Quali sono i s<strong>in</strong>tomi? C'è una cura? I s<strong>in</strong>tomi cercheremo<br />

di descriverli, la cura semplicemente non c'è più.<br />

L'importanza economica crescente dello Stato è immediatamente visibile<br />

nella tabella riprodotta qui di seguito. La media storica <strong>della</strong> spesa pubblica<br />

nei paesi ivi considerati è passata dal 10,4% del prodotto <strong>in</strong>terno lordo nel<br />

1870, al 47,7% nel 2009. E la suddetta spesa solo <strong>in</strong> parte è coperta da una<br />

pressione fiscale anch'essa crescente: il resto è coperto dal debito pubblico,<br />

che per alcuni paesi è già un multiplo del PIL. È dunque di per sé evidente<br />

che nel prossimo futuro la curva non potrà cont<strong>in</strong>uare a crescere con quel<br />

ritmo: si giungerebbe paradossalmente ad una economia statalizzata al<br />

100% entro il 2070. Oltretutto saremmo <strong>in</strong> presenza di una contraddizione<br />

stridente: mentre la curva storica <strong>della</strong> spesa pubblica mostra un andamento<br />

crescente <strong>in</strong> modo quasi l<strong>in</strong>eare per un secolo e mezzo, con un tempo di<br />

raddoppio di 60-70 anni, la curva <strong>della</strong> produzione <strong>in</strong>dustriale, cioè degli<br />

<strong>in</strong>crementi relativi anno per anno, quella che ci mostra la vitalità del sistema,<br />

è di tipo as<strong>in</strong>totico, cioè tende ad appiattirsi con il passare del tempo.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!