29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Editoriale<br />

In questo numero ci occupiamo dello Stato e quasi tutto lo spazio rimanente<br />

<strong>della</strong> <strong>rivista</strong> è dedicato alla trascrizione di due riunioni di Amadeo Bordiga, che<br />

cont<strong>in</strong>uano la serie tratta dai "nastri ritrovati" e che i lettori avranno avuto modo di<br />

leggere nei numeri scorsi. Nonostante le 96 pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>vece delle consuete 80, siamo<br />

costretti a rimandare le rubriche ad esclusione <strong>della</strong> Rassegna.<br />

L'<strong>in</strong>fla-deflazione dello Stato<br />

Il riformismo classico aveva nel suo programma la conquista graduale dello Stato<br />

per piegarlo alle necessità del socialismo. L'anarchismo voleva semplicemente<br />

"abolirlo". In entrambi i casi, alle radici delle due vie opposte vi era una concezione<br />

politica <strong>della</strong> rivoluzione. Sarebbero gli uom<strong>in</strong>i a decidere che cosa fare dell'autorità<br />

dello Stato, se educarla o giustiziarla. Nella concezione comunista lo Stato sorge<br />

dallo sviluppo dei rapporti economici tra gli uom<strong>in</strong>i e si modifica come strumento<br />

delle classi dom<strong>in</strong>anti f<strong>in</strong>o ad <strong>in</strong>gigantire la propria autorità politica, mentre la sua<br />

autorità reale sull'attuale modo di produzione <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia ad essere superflua prima<br />

ancora che esso venga spazzato via. Nella fase di transizione l'autorità statale<br />

sarà elim<strong>in</strong>ata nella sua forma politica mentre sopravviverà nella sua forma tecnica.<br />

In tale fase ci sarà l'unione fra la discipl<strong>in</strong>a sociale e i prodromi del passaggio "dal<br />

regno <strong>della</strong> necessità a quello <strong>della</strong> libertà". Dopo di che lo Stato si est<strong>in</strong>guerà.<br />

Nell'articolo ci chiediamo, appunto, se tale processo di transizione/est<strong>in</strong>zione<br />

non possa già vedersi adesso. Il passaggio è chiarissimo <strong>in</strong> Engels (Antidühr<strong>in</strong>g).<br />

Le società di classe hanno bisogno dello Stato, ma quella borghese è l'ultima di tali<br />

società e <strong>in</strong> essa lo Stato <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia ad essere altra cosa. Anzi, non essendo una cosa<br />

ma un rapporto tra classi, proprio come lo è il Capitale, è piuttosto sensibile alla<br />

transizione di fase. Con la dittatura proletaria<br />

"diventando alla f<strong>in</strong>e effettivamente il rappresentante di tutta la società, [lo Stato] si rende<br />

esso stesso superfluo. Non appena non ci sono più classi sociali da mantenere nell'oppressione,<br />

non ci sarà da reprimere più niente di ciò che rendeva necessaria una forza repressiva<br />

particolare. L'<strong>in</strong>tervento di una forza statale nei rapporti sociali diventa superfluo <strong>in</strong> ogni<br />

campo e poi viene meno da sé stesso. Al posto del governo sulle persone appare l'amm<strong>in</strong>istrazione<br />

delle cose e la direzione dei processi produttivi".<br />

L'esito comunista non è che il coronamento del "movimento reale che abolisce<br />

lo stato di cose presente" e qu<strong>in</strong>di, come diceva la nostra corrente, "dev'essere possibile<br />

riscontrare già adesso delle prove di comunismo". Anche nella struttura dello<br />

Stato, o nei suoi s<strong>in</strong>tomi di dissoluzione. Nella concezione di Marx il processo rivoluzionario<br />

è antipolitico, materiale: "Le evoluzioni sociali cesseranno d'essere rivoluzioni<br />

politiche" (Miseria <strong>della</strong> filosofia) e lo Stato è una manifestazione delle rivoluzioni<br />

politiche avvenute f<strong>in</strong>ora.<br />

Cont<strong>in</strong>ua la pubblicazione dei "nastri ritrovati"<br />

All'articolo sullo Stato seguono due riunioni tenute negli anni 1960-61 nel corso<br />

di un enorme lavoro preparatorio f<strong>in</strong>alizzato alla realizzazione di una Storia <strong>della</strong><br />

S<strong>in</strong>istra Comunista. Enorme, perché allora non esistevano né scanner né fotocopiatrici<br />

presso gli archivi, e non sempre si potevano usare macch<strong>in</strong>e fotografiche.<br />

Perciò, oltre alla difficoltà di reperire la documentazione, quasi sempre essa veniva<br />

copiata con macch<strong>in</strong>e per scrivere portatili o addirittura a mano. Fu un lavoro col-<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!