29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

n<strong>in</strong> mi dice: "Voi <strong>della</strong> frazione astensionista avete torto, qu<strong>in</strong>di dovete<br />

andare al parlamento". Noi rispondiamo: "Va bene, se l'Internazionale<br />

vuole così, noi <strong>in</strong> parlamento ci andremo". Len<strong>in</strong> però aggiunge: "Voi avete<br />

ragione a dare battaglia sul fatto che bisogna cacciare tutta quella gente<br />

riformista dal Partito Socialista Italiano. Tornate <strong>in</strong> Italia e cacciateli, noi<br />

votiamo adesso le condizioni per cui il Partito Socialista Italiano (che aveva<br />

aderito alla III <strong>in</strong>ternazionale e al progetto di Mosca nel '19), non potrà<br />

cont<strong>in</strong>uare ad aderire se non avviene questa scissione, se non adatta i suoi<br />

programmi alla dottr<strong>in</strong>a marxista e alle tesi dell'Internazionale". Tutti<br />

sanno che l'<strong>in</strong>asprimento delle condizioni di ammissione fu una richiesta<br />

che feci personalmente nella commissione. Non so se sarà mai possibile<br />

servirsi dei verbali delle commissioni del Congresso di Mosca del 1920, come<br />

si può fare con tutti i verbali dei congressi, ma fui io a far notare a Len<strong>in</strong><br />

che se non si <strong>in</strong>asprivano queste condizioni, non si sarebbe potuto procedere<br />

all'epurazione, alla separazione dei comunisti da tutti coloro che comunisti<br />

non erano e che gravitavano <strong>in</strong>torno a Mosca solo per il prestigio conquistato<br />

con la presa del potere. Così Len<strong>in</strong> aggiunse la ventunesima condizione:<br />

"Tutti i partiti dovranno modificare i loro programmi, i membri del<br />

congresso che voteranno per il vecchio ord<strong>in</strong>e contro il nuovo verranno<br />

automaticamente espulsi dal partito". 23<br />

Dopo di che ritornai <strong>in</strong> Italia e si rifece questa lotta <strong>in</strong> base a ciò che aveva<br />

deciso l'Internazionale. All'<strong>in</strong>terno del partito <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciò tutta la storia<br />

che si protrasse f<strong>in</strong>o al 1921, si disse cioè che Len<strong>in</strong> aveva dato un ord<strong>in</strong>e e<br />

che noi eravamo gente che si era fatta comprare da Mosca, che si era prostrata<br />

umilmente ai piedi dei bolscevichi. E pensare che eravamo stati noi <strong>in</strong><br />

un certo senso a dare delle dritte a Mosca, dove avevamo discusso da pari a<br />

pari con i bolscevichi su tutti gli argomenti sui quali trovavamo cose da contraddire.<br />

Per esempio proprio sugli argomenti che venivamo a proporre al<br />

partito non per "rov<strong>in</strong>arlo" ma per salvarlo da sé stesso. Naturalmente nel<br />

'20 non c'era più nulla da salvare, c'era solo da organizzare bene la scissione,<br />

che ebbe luogo al Congresso di Livorno il 21 gennaio del 1921. Forse il<br />

resoconto stenografico di quel congresso con tutti gli <strong>in</strong>terventi è ormai <strong>in</strong>trovabile<br />

24 ma noi avemmo all'<strong>in</strong>circa 58.000 voti, gli unitari 98.000. I riformisti<br />

ne ebbero 14.000, tra l'altro nascondendosi dietro le spalle del vecchio<br />

Lazzari. Noi ce ne andammo fuori dal teatro Goldoni <strong>in</strong> cui si teneva il<br />

23 In realtà qui Bordiga s<strong>in</strong>tetizza l'<strong>in</strong>sieme degli <strong>in</strong>asprimenti richiesti e non la sola<br />

ventunesima condizione che recita: "Quei membri del partito che resp<strong>in</strong>gono per<br />

pr<strong>in</strong>cipio le condizioni e le tesi formulate dall'Internazionale Comunista debbono<br />

essere espulsi dal partito. Lo stesso vale specialmente per i delegati al Congresso<br />

Straord<strong>in</strong>ario".<br />

24 Le Edizioni Avanti! ne pubblicarono una ristampa l'anno dopo, nel 1962, col titolo<br />

orig<strong>in</strong>ale: Resoconto stenografico del XVII Congresso Nazionale del PSI, e con<br />

un'appendice sul nascente Partito Comunista d'Italia. Il discorso di Bordiga, con<br />

ampi riferimenti ai 21 punti e alle loro implicazioni, è a pag. 271.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!