29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1919-1926: rivoluzione e<br />

controrivoluzione <strong>in</strong> Europa<br />

“Ricostruzione dottr<strong>in</strong>ale significa riportare chiarezza negli scopi<br />

<strong>della</strong> rivoluzione di classe, smarrita totalmente con il prevalere <strong>della</strong><br />

formula che antepone il moto e il successo cont<strong>in</strong>gente al f<strong>in</strong>e massimo.<br />

Poiché fu dimostrato dal fatto che la mancanza di tale chiarezza tramutò<br />

l'atteso successo <strong>in</strong> disastro, ricostruirla vuol dire ridare all'avanguardia<br />

<strong>della</strong> classe, ossia al partito che risorga dallo stritolamento,<br />

proprio quella volontà cosciente di azione pratica che non può aversi<br />

nell'ambito <strong>della</strong> persona e meno ancora del grande ed illustre capo”.<br />

Riunione di Forlì, Programma comunista n. 1 del 1953<br />

Necessità di una "storia <strong>della</strong> S<strong>in</strong>istra Comunista" 1<br />

Affrontiamo f<strong>in</strong>almente un argomento a cui eravamo richiamati da tanto<br />

tempo cioè quello <strong>della</strong> Storia <strong>della</strong> S<strong>in</strong>istra. 2 È un lavoro che si ricollega<br />

alla serie di articoli che abbiamo pubblicato nel Programma Comunista a<br />

proposito dell'Estremismo di Len<strong>in</strong> spiegandone il vero sfondo storico e teorico<br />

e facendone un commento abbastanza ampio e diffuso. 3 Poi nella riunione<br />

di Bologna 4 abbiamo dato un primo sguardo ai problemi che dobbiamo<br />

trattare nella prosecuzione di questo nostro lavoro. Io vi avvisai allora<br />

del fatto che non avrei voluto fare io l'esposizione su questo periodo, perché<br />

siccome disgraziatamente c'è il malvezzo di identificare con dei nomi di<br />

persona le storie dei gruppi, delle tendenze e delle correnti che hanno agito<br />

storicamente, sarei stato costretto a fare molto spesso il mio nome; e la cosa<br />

mi scocciava <strong>in</strong> quanto certe cose o non le avrei dovute dire o avrei dovuto<br />

dirle parlando troppo di me stesso. Questo l'avrei proprio voluto evitare,<br />

perché noi stiamo facendo uno sforzo notevole per rendere il nostro movimento<br />

impersonale, sia <strong>in</strong> generale che <strong>in</strong> ogni caso specifico. Cercando di<br />

spersonalizzare quanto più è possibile il nostro piccolo partito vogliamo<br />

rendere il suo lavoro sempre più collettivo, ma siccome si trattava di un<br />

punto <strong>in</strong>evitabile, come vedremo, abbiamo dovuto affrontarlo coraggiosa-<br />

1 I titoli dei paragrafi sono tutti aggiunti <strong>in</strong> fase redazionale.<br />

2 Una parte <strong>della</strong> Storia <strong>della</strong> S<strong>in</strong>istra Comunista "italiana" era già stata trattata e<br />

più avanti si parla <strong>della</strong> sua pubblicazione <strong>in</strong> volume, cosa che effettivamente avvenne<br />

nel marzo del 1964. Per ulteriori dettagli vedere l'editoriale.<br />

3 Il lavoro sull'Estremismo fu pubblicato nei numeri dal 16 al 24 del 1960.<br />

4 Tenuta il 12 e 13 novembre del 1960.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!