29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non solo riempiono un vuoto lasciato dallo Stato, ma rappresentano l'unico<br />

punto di riferimento per masse esauste da conflitti fra Stati o guerre <strong>in</strong>test<strong>in</strong>e.<br />

In tutti i casi del genere – e il mondo arabo ha esportato questo modello<br />

presso altri popoli anch'essi islamici – le reti islamiche "di <strong>in</strong>teresse"<br />

che riescono ad avere questo rapporto di fiducia presso le popolazioni, <strong>in</strong><br />

caso di situazioni pericolose tendono ad armarsi e a sviluppare strategie di<br />

difesa e di attacco. L'organizzazione di milizie a sfondo religioso tende di<br />

per sé a semplificare l'<strong>in</strong>segnamento coranico a scopo propagandistico e politico,<br />

qu<strong>in</strong>di a far rispettare questo <strong>in</strong>segnamento elevato a legge contro<br />

ogni altra <strong>in</strong>terpretazione, specie se più adattata ai tempi e al contesto<br />

scientifico-<strong>in</strong>dustriale. Dove lo Stato si rivela particolarmente debole e scisso,<br />

queste forze coese e armate prendono il sopravvento, amm<strong>in</strong>istrando<br />

non più solo l'assistenza sociale ma direttamente i poteri legislativo, esecutivo,<br />

giudiziario e militare. Le milizie islamiche si rivelano un mezzo a volte<br />

feroce ma sempre efficace per cont<strong>in</strong>uare a mantenere il controllo di territori<br />

altrimenti <strong>in</strong>governabili. E <strong>in</strong> un mondo <strong>in</strong> cui solo i rivoluzionari comunisti<br />

possono riuscire a non essere partigiani di nessuno, il militantismo<br />

islamico ha un sacco di "tutori" di alto livello. Va da sé che non è raro osservare<br />

milizie che cambiano tutore o tentano di mettersi <strong>in</strong> proprio.<br />

Turchia<br />

In questa sequenza di tentativi volti al superamento dei limiti nazionali<br />

mentre si allentano le capacità di controllo <strong>in</strong>terno, vi è il caso particolare<br />

<strong>della</strong> Turchia, che va affrontato con il nostro classico criterio dello sviluppo<br />

geostorico dell'<strong>in</strong>tera area <strong>in</strong> cui un dato paese si <strong>in</strong>serisce.<br />

Per anni, durante la guerra fredda e anche successivamente, la Turchia è<br />

stata un pilastro <strong>della</strong> politica mediterranea degli Stati Uniti. Il peso considerevole<br />

che l'esercito ha occupato per decenni nelle d<strong>in</strong>amiche di sviluppo<br />

del paese custodendone allo stesso tempo la stabilità politica ne ha fatto un<br />

alleato sicuro e affidabile entro la NATO. Poi, con il crollo dell'URSS, lo<br />

scenario si è tras<strong>formato</strong>, e per la Turchia si sono aperti scenari f<strong>in</strong>o a pochi<br />

anni fa neanche ipotizzabili. Le ex repubbliche sovietiche dell'Asia centrale<br />

sono ora, formalmente, stati <strong>in</strong>dipendenti, e <strong>in</strong> quest'area si concentrano<br />

enormi risorse, soprattutto gas e petrolio, ma anche m<strong>in</strong>erali di ogni tipo. Si<br />

tratta di una situazione di per sé <strong>in</strong> grado di mobilitare le attenzioni dei<br />

maggiori paesi imperialisti, ma anche le potenze locali non sono <strong>in</strong>differenti.<br />

Ne risulta che l'Eurasia è una polveriera che al momento è <strong>in</strong>stabile, ma<br />

che <strong>in</strong> futuro potrebbe esplodere. La caratteristica di questa area immensa<br />

che comprende sei paesi e va dal Caspio al X<strong>in</strong>jiang <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a, è di essere abitata<br />

quasi senza soluzione di cont<strong>in</strong>uità (al di qua del Caspio la Turchia è<br />

separata dal territorio delle sue orig<strong>in</strong>i da uno spazio relativamente piccolo<br />

che comprende parte <strong>della</strong> Georgia, l'Armenia e l'Azerbaigian) da una fascia<br />

di popolazioni turcofone, fascia che si chiama ancora oggi Turkestan, suddiviso<br />

fra occidentale e orientale.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!