29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al Terzo Congresso del '21. Essi si presentarono all'assemblea con questo<br />

schema: a) nel primo congresso abbiamo svergognato quelli <strong>della</strong> seconda<br />

<strong>in</strong>ternazionale, i riformisti, i traditori, i patrioti, i venduti alla borghesia, i<br />

m<strong>in</strong>istri e li abbiamo disonorati <strong>in</strong>nanzi a tutto il proletariato, li abbiamo<br />

cacciati fuori; b) nel secondo congresso abbiamo meglio realizzata la costituzione<br />

dei nostri partiti comunisti. Abbiamo <strong>in</strong>quadrato un partito comunista<br />

<strong>in</strong> Germania, <strong>in</strong> Italia, <strong>in</strong> Francia, ecc. Il partito russo c'è, qu<strong>in</strong>di la fase<br />

di costituzione dei partiti è passata; c) i processi nei vari paesi non sono<br />

stati evidentemente uguali, ma adesso abbiamo il partito, non c'è nient'altro<br />

da aspettare, non c'è nessun <strong>in</strong>tervallo storico, abbiamo costituito il vero<br />

partito e qu<strong>in</strong>di avanti! Dobbiamo passare all'offensiva. Una vera e propria<br />

teoria dell'offensiva. Come dire che siccome siamo certi di avere un solido<br />

partito è d'obbligo scatenare la rivoluzione.<br />

Terrac<strong>in</strong>i, che non aveva sentito nel '19, come tutti gli altri elezionisti,<br />

l'alternativa tra elezioni e rivoluzione, tra elezioni e l'assalto rivoluzionario,<br />

adesso era per l'assalto rivoluzionario solo perché c'era il partito. Tale assalto<br />

era forse possibile nella prima metà del 1919. Io non sono un volontarista,<br />

ma non escludo questa ipotesi. Io sono il meno volontarista di tutti. È<br />

vero che tra i nostri <strong>della</strong> S<strong>in</strong>istra ce ne sono stati, non solo volontaristi ma<br />

addirittura bellicisti, cultori <strong>della</strong> soluzione militare, non lo posso negare.<br />

Tra i generosi proletari e compagni ce ne sono stati alcuni che avevano ist<strong>in</strong>tivamente<br />

l'impazienza di menare colpi, di accelerare l'assalto f<strong>in</strong>ale. Io<br />

non ero tra questi, sono più che altro un ragionatore, non credo che con uno<br />

slancio di volontà si possa forzare una situazione. La leggenda dice che fu<br />

Len<strong>in</strong> a credere che io, da buon estremista, lo credessi. Ma non l'ho mai<br />

pensato. In un discorso che ho tenuto proprio davanti a Len<strong>in</strong> al congresso<br />

del '20 (l'abbiamo anche pubblicato), 31 dissi che, siccome l'ondata rivoluzionaria<br />

già ripiegava <strong>in</strong> Europa, non solo <strong>in</strong> Italia, bisognava più severamente<br />

cacciare i traditori perché, quando la rivoluzione avanza, è facile a<br />

tutti dire: io sono per la rivoluzione. Infatti all'<strong>in</strong>izio tutti erano per la Terza<br />

Internazionale, sentivano parlare di dittatura del proletariato, ma agivano<br />

sempre <strong>in</strong> modo da rendere impossibile l'esito rivoluzionario. Per questo<br />

non credevo affatto che, dopo avvenuto il Congresso di Livorno, il nuovo<br />

partito potesse assestarsi <strong>in</strong> pochi mesi e diventasse abbastanza robusto per<br />

dare l'assalto e quello che succedeva, succedeva. Si dava battaglia, quello sì,<br />

ma era una battaglia di retroguardia, come si dice <strong>in</strong> gergo militare quando<br />

si combatte solo per preservare le proprie forze <strong>in</strong> modo da essere più forti<br />

per l'attacco decisivo. Ad esempio fu una battaglia di retroguardia quella<br />

per l'Alleanza del lavoro che si svolse nell'agosto del 1922 <strong>in</strong> piena discussione<br />

con Mosca sul fronte unico, di cui parleremo quando la nostra cronaca<br />

arriverà a quell'argomento, certamente non questa sera.<br />

31 "La s<strong>in</strong>istra italiana e l'Internazionale Comunista al II Congresso", Il programma<br />

comunista n. 22 del 1960.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!