29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Wash<strong>in</strong>gton, sotto la presidenza Bush, una politica estera specifica per uno<br />

scenario che secondo loro rappresentava il maggior pericolo sul medio e<br />

lungo periodo per gli <strong>in</strong>teressi americani.<br />

Come al solito, ogni tentativo di risolvere problemi <strong>in</strong>erenti alle possibilità<br />

di accumulazione, sfocia <strong>in</strong> un problema ancor più difficile da risolvere. Il<br />

movimento oggettivo verso il superamento delle s<strong>in</strong>gole dimensioni nazionali<br />

da parte dei paesi "m<strong>in</strong>ori", porta quelli "maggiori" ad escogitare ogni<br />

mezzo per far valere il loro controllo sui tentativi di aggregazione. Cercano<br />

perciò di privilegiare rapporti bilaterali <strong>in</strong> luogo di quelli fra paesi associati,<br />

ma f<strong>in</strong>iscono per creare tensioni fra i grandi paesi s<strong>in</strong>goli (che poi s<strong>in</strong>goli<br />

non sono affatto, come vedremo). Nel caso specifico dell'ASEAN il tentativo<br />

egemonico unilaterale rispettivamente di C<strong>in</strong>a, India e Giappone si risolve<br />

<strong>in</strong> un aumento del loro contenzioso geopolitico.<br />

Accordi generali per il libero commercio<br />

Suggeriamo un esperimento: si vada su Internet <strong>in</strong> uno dei siti che mostrano<br />

<strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi il profilo socio-economico dei vari paesi, ad esempio il Factbook<br />

<strong>della</strong> CIA, e si veda l'elenco dei trattati, accordi, cooperazioni, ecc. che<br />

collegano un paese all'altro. Salterà subito all'occhio una rete estesissima,<br />

con migliaia di relazioni, assai simile a quella delle partecipazioni <strong>in</strong>crociate<br />

fra le aziende. Ogni nazione partecipa a più trattati, e questi stessi si sovrappongono<br />

a seconda delle aree. Ad esempio, i paesi del Sud-Est asiatico<br />

membri dell'ASEAN si affacciano quasi tutti sul Pacifico e qu<strong>in</strong>di sono co<strong>in</strong>volti<br />

<strong>in</strong> un altro trattato, più vasto, che raggruppa ventuno paesi bagnati da<br />

quell'Oceano, l'APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation): Australia, Brunei,<br />

Canada, Cile, C<strong>in</strong>a, Corea del Sud, Filipp<strong>in</strong>e, Hong Kong, Giappone, Indonesia,<br />

Messico, Malaysia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Gu<strong>in</strong>ea, Perù,<br />

Russia, S<strong>in</strong>gapore, Stati Uniti, Taiwan, Thailandia, Vietnam. Come si vede,<br />

questo <strong>in</strong>sieme di livello superiore contiene grossi calibri imperialisti. Esso<br />

rappresenta il 55% del PIL mondiale e il 44% del commercio. La missione è<br />

la solita ed è la stessa dell'<strong>in</strong>sieme <strong>in</strong>feriore: liberalizzazione del commercio<br />

e degli <strong>in</strong>vestimenti, corsie preferenziali per gli affari, cooperazione economica<br />

e tecnico-scientifica. C'è da chiedersi a che cosa servano due trattati<br />

per missioni analoghe riguardanti gli stessi paesi. Ad ogni modo il trattato è<br />

aperto e promette di diventare ancora più vasto: l'India ha chiesto di entrarvi<br />

anche se a rigor di logica non è sul Pacifico. Evidentemente i criteri<br />

sono elastici perché sono <strong>in</strong> lista d'attesa Bangladesh, Colombia, Costa Rica,<br />

Ecuador, Laos, Mongolia, Pakistan, Panama.<br />

Negli ultimi anni è aumentato il numero di trattati bilaterali o multilaterali<br />

tra Stati per la totale o parziale abolizione delle barriere protettive contro<br />

la circolazione di merci e capitali. La prima osservazione che viene <strong>in</strong><br />

mente è: dunque le barriere persistono alla faccia <strong>della</strong> globalizzazione, e il<br />

commercio non è affatto libero se occorre "liberarlo". Ma andiamo avanti.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!