29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spondenza con le strutture religiose del mondo sunnita. Un'altra precisazione<br />

va fatta riguardo all'importanza assunta anche <strong>in</strong> Iran dalle forme di<br />

assistenza legate alla religione: la "decima" versata al clero e la raccolta delle<br />

elemos<strong>in</strong>e a favore dei poveri non sono fenomeni che hanno riempito un<br />

vuoto lasciato dallo Stato ma sono state istituzionalizzate dallo Stato stesso<br />

a f<strong>in</strong>i sociali f<strong>in</strong> dai tempi degli scià. In questo caso l'abdicazione dello Stato<br />

è stato un fenomeno anticipato rispetto agli schemi attuali che stiamo scorrendo:<br />

i Pahlevi, <strong>in</strong>vece di regolare storicamente i conti con lo strapotente<br />

clero sciita, hanno preferito <strong>in</strong>globarlo nelle strutture statali, f<strong>in</strong>o a permettergli<br />

una rappresentanza fissa nel parlamento e a consegnargli il monopolio<br />

dell'assistenza pubblica. Il risultato f<strong>in</strong>ale non cambia di molto: secondo<br />

lo schema f<strong>in</strong> qui esposto, le organizzazioni islamiche hanno ben volentieri<br />

riempito lo spazio loro lasciato e quando è caduta la monarchia erano abbastanza<br />

potenti e <strong>in</strong>fluenti sulla popolazione da scalzare tutti i tentativi costituzional-democratici<br />

<strong>della</strong> piccola e grande borghesia urbana.<br />

Siamo di fronte a uno dei tanti casi di borghesia <strong>in</strong>conseguente. Ovviamente<br />

la monarchia rappresentava una facciata che non aveva nulla a che<br />

fare con la struttura pienamente capitalistica del paese, e lo scià con tutti i<br />

suoi antiquati lustr<strong>in</strong>i era comunque costretto a dare impulso alla modernizzazione.<br />

Aveva esiliato, <strong>in</strong>sieme a molti oppositori, i più estremisti rappresentanti<br />

del clero, ma aveva esitato di fronte all'<strong>in</strong>vadenza del clero stesso<br />

che all'<strong>in</strong>terno, di fronte all'<strong>in</strong>calzante <strong>in</strong>dustrializzazione, rappresentava<br />

il passato. Ovviamente neanche il clero sciita, caduto lo scià e <strong>in</strong>sediatosi al<br />

potere, aveva potuto opporsi alla ulteriore espansione <strong>in</strong>dustriale del paese<br />

e anzi, l'aveva assecondata dando vita a un ibrido mostruoso fra strutture<br />

moderne e sovrastrutture pre-feudali. La borghesia <strong>in</strong>conseguente aveva<br />

dunque permesso una deriva anomala al suo stato: la struttura di dom<strong>in</strong>io<br />

di classe veniva affiancata da forze che ne assumevano i compiti ma allo<br />

stesso tempo rappresentavano un anacronistica forza frenante. La rappresentanza<br />

politica e l'esecutivo f<strong>in</strong>ivano sotto controllo del clero, coadiuvato<br />

da milizie <strong>in</strong>tegrate nell'esercito come quelle dei pasdaran, o utilizzate per<br />

compiti di polizia come quelle dei basiji.<br />

Questa apparente dualità di controllo, da una parte forze emerse dal passato,<br />

dall'altra il Capitale autonomizzato come <strong>in</strong> qualsiasi altra area del<br />

mondo, non esprimeva ovviamente alcuna "partecipazione popolare" alla<br />

vita del nuovo stato iraniano, come <strong>in</strong>vece pretendevano gli ayatollah nella<br />

loro propaganda. Si trattava piuttosto di un'ulteriore manifestazione <strong>della</strong><br />

crisi dello Stato. Il clero non poteva sottrarsi alla funzione di strumento del<br />

Capitale ma non poteva neppure negare sé stesso; e qu<strong>in</strong>di lo Stato non poteva<br />

che assumere una forma "dirigista" <strong>in</strong> bilico fra quella di tipo moderno<br />

e quella patriarcale antica, due aspetti che <strong>in</strong> parte si elidono abbattendo il<br />

rendimento del sistema. La rigidità sciita non ha permesso al clero di adeguarsi<br />

a un mondo globalizzato, mentre la mancanza di strutture dell'Islam<br />

sunnita (non esiste un clero sunnita) s'è dimostrata più consona alle esigen-<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!