29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mani". Volevano fare quel che gli pareva nonostante i 21 punti. Noi naturalmente<br />

dopo essere tornati da Mosca nel '20 avevamo fatto un accordo<br />

con quella parte dei massimalisti che erano stati contro di noi al Congresso<br />

di Bologna. Ci vedemmo con Serrati, io Gennari e Gramsci. Stabilimmo che<br />

noi saremmo anche andati alle elezioni, che avremmo ritirato quella che era<br />

creduta "la pregiudiziale astensionista" purché loro votassero con noi l'espulsione<br />

di Turati e dei destri riformisti (e questa è una prova che l'astensionismo<br />

non era una quistione di pr<strong>in</strong>cipio). Era un tentativo disperato di<br />

salvare il partito da questa peste che lo <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ava e che lo avvelenava, da<br />

questo puzzo che lo <strong>in</strong>fettava nelle più <strong>in</strong>time latebre. Insomma, facemmo il<br />

possibile. Come si vede, dimostrammo di essere anche capaci di fare compromessi.<br />

Lo dico perché un'altra grande accusa che ci rivolgono gli sfruttatori<br />

dell'Estremismo di Len<strong>in</strong>, è che questi era capace di fare compromessi,<br />

che i comunisti fanno compromessi. Che cosa Len<strong>in</strong> <strong>in</strong>tendesse e permettesse<br />

credo di averlo dimostrato a sufficienza. Egli chiamava "compromessi"<br />

fatti <strong>in</strong>cidentali, transitori, <strong>in</strong> situazioni locali, che non riguardavano il fondamento<br />

dei pr<strong>in</strong>cipi e <strong>della</strong> teoria. Normalità quotidiana.<br />

Perciò, a dispetto dei nostri critici, noi arrivammo a dire: "D'accordo,<br />

andiamo pure al parlamento, purché si sappia bene che cosa si fa e perché<br />

lo si fa". Beh, nessuno è riuscito a fregarmi su questo punto, io <strong>in</strong> parlamento<br />

non ci sono mai andato. Quando voglio darmi un po' di arie, vantarmi di<br />

qualche cosa, dico che ho fatto quello che non riesce a nessun italiano: non<br />

fare, potendo, il deputato. Dunque offrimmo di partecipare alle elezioni, e<br />

quando esse ci furono, noi facemmo i galopp<strong>in</strong>i elettorali, per quelli che furono<br />

candidati. E dopo il congresso di Mosca del '20, che ord<strong>in</strong>ò al partito<br />

comunista di diventare un partito parlamentare, noi accettammo questa<br />

imposizione e qu<strong>in</strong>di ci riunimmo all'altro gruppo socialista. Gli stessi centristi<br />

hanno pubblicato dei testi <strong>in</strong> cui Gramsci e Togliatti ammettevano la<br />

nostra discipl<strong>in</strong>a all'Internazionale f<strong>in</strong>o a ben dopo Livorno 1921.<br />

A proposito di Togliatti. Oggi passa per uno dei fondatori del Partito<br />

Comunista d'Italia. Io non me lo ricordo. Non contava niente, se c'era era <strong>in</strong><br />

qualità di giornalista. Gramsci c'era ma non parlò, disse che non aveva voce<br />

a sufficienza per farsi sentire <strong>in</strong> un teatro. 27 […] 28 Io mi ero <strong>in</strong>contrato con<br />

Serrati, ero andato proprio a mangiare a casa sua, perché sono stato sempre<br />

amico dei miei avversari politici, e Serrati mi aveva detto: "Voi sarete <strong>in</strong><br />

27 Nel resoconto stenografico del congresso <strong>in</strong>fatti Gramsci non compare, anche se<br />

era relatore sul "Movimento s<strong>in</strong>dacale, comitati di fabbrica e controllo operaio" con<br />

Giuseppe Bianchi ed Emilio Colomb<strong>in</strong>o.<br />

28 Qui il nastro è <strong>in</strong>decifrabile. Bordiga si riferisce a una pubblicazione con un aneddoto<br />

su Gramsci, poi alla posizione tentennante di Lazzari, alla "scena lacrimogena<br />

di Roberto" e a un personaggio di cui non si afferra il nome: "un capo teorico<br />

e come organizzatore era un uomo abilissimo e ferratissimo. Avevamo tessuto<br />

una rete nazionale", forse <strong>in</strong> relazione alla scissione.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!