29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da una parte abbiamo le avvisaglie <strong>della</strong> teoria dell'offensiva, errata a<br />

causa dei suoi fondamenti irrazionali. Dall'altra abbiamo dei capi politici<br />

che abbandonano gli operai, pur fortissimi, al loro dest<strong>in</strong>o. L'Internazionale<br />

sovrasta tutti ondeggiando rispetto agli eventi, perciò senza riuscire ad assumere<br />

un ruolo di direzione. Il risultato fu una sconfitta bruciante, che ebbe<br />

enormi conseguenze sul corso degli eventi. Dissero agli operai tedeschi e<br />

a quei pochi dei loro capi che si gettarono nella battaglia: "Voi non siete dei<br />

rivoluzionari, voi siete dei putchisti, ritenete che il partito non possa essere<br />

un partito di massa che raccolga la maggioranza del proletariato, ritenete<br />

che debba essere un nucleo di cospiratori armati, siete ritornati a quel sistema<br />

di sette che Marx combatteva f<strong>in</strong> quando lasciò sciogliere le antiche<br />

leghe a favore dell'Internazionale e stabilì che l'organizzazione proletaria<br />

non è segreta ma pubblica. Noi" e sarebbero quelli dell'Internazionale "noi<br />

non facciamo come i rivoluzionari borghesi che hanno preparato le loro<br />

rivoluzioni nazionali e le emancipazioni liberali abbondando <strong>in</strong> sette segrete,<br />

società cospiratrici e colpi di mano".<br />

Il Manifesto dice che i comunisti non nascondono i loro scopi. Tutti sanno<br />

che sulla via <strong>della</strong> rivoluzione il nostro metodo contempla il passo <strong>in</strong>surrezionale.<br />

Ma ci sono dei varchi nella storia <strong>in</strong> cui ciò diventa prassi attiva, e<br />

altri, molto più duraturi nel tempo, <strong>in</strong> cui ciò non è possibile. Per quanto<br />

sembri banale, è il contesto stesso <strong>della</strong> rivoluzione, il camm<strong>in</strong>o verso una<br />

società antitetica a questa, che descrive il programma. Ed esso ha mire alte,<br />

cui corrispondono percorsi, cioè tattiche, alte. Uno scontro fra modi di produzione<br />

richiede ben altro che colpi di stato. Neppure quello di Mussol<strong>in</strong>i<br />

nel '22 lo fu. Lui la chiamava rivoluzione, ma a parte il clima di commedia,<br />

nulla è passato dalle mani di una classe a quelle dell'altra. E non fu neppure<br />

un colpo di stato, non fu co<strong>in</strong>volto l'esercito, i carab<strong>in</strong>ieri stettero a guardare,<br />

nel senso che la loro preoccupazione era il potenziale proletario, non la<br />

corsa <strong>in</strong> vagone letto. Il potere non passò nemmeno dalla bestia di un colore<br />

alla bestia di un altro, neri o bianchi che fossero di fuori, sempre borghesi<br />

erano di dentro. E anche a proposito <strong>della</strong> nostra analisi sulla natura del fascismo,<br />

naturalmente, ci attaccarono allora e ci attaccano adesso. Nel fare la<br />

nostra lunga storia, quando scriveremo f<strong>in</strong>almente qualcosa di reale e documentato<br />

su questa tanto diffamata corrente che è la S<strong>in</strong>istra Comunista<br />

"italiana", noi dovremo all<strong>in</strong>eare tutte le critiche che ci sono state rivolte e<br />

<strong>in</strong> un certo senso scarnificarle, portarle all'osso, per capire meglio il loro significato<br />

storico. Che è uno: c'è antitesi mortale fra chi difende le categorie<br />

<strong>della</strong> società attuale e chi propugna quelle <strong>della</strong> società futura. Io non ho<br />

toccato che di passaggio tutti gli "ismi" che ci hanno affibbiato: dogmatismo,<br />

talmudismo, idealismo, ascetismo (cerebrale, naturalmente), bergsonismo,<br />

militarismo, e nientemeno che putchismo.<br />

Il generoso proletariato tedesco fu sviato dal proprio camm<strong>in</strong>o <strong>in</strong>surrezionale<br />

non dalla mancanza del partito ma dall'esistenza di troppi partiti<br />

che facevano troppa confusione. Alcuni di questi furono tacciati dagli altri<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!