29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

va immesso sui mercati f<strong>in</strong>anziari americani obbligazioni per un miliardo di<br />

dollari. La risposta degli operatori f<strong>in</strong>anziari era stata entusiasmante <strong>in</strong><br />

quanto la Lombardia e il Nord-Est godevano di ottima considerazione nei<br />

circuiti <strong>in</strong>ternazionali. Le obbligazioni avevano portato alla regione una<br />

quantità di fondi superiori alle attese; ciò aveva consentito una maggiore<br />

possibilità di spesa, qu<strong>in</strong>di possibilità di erogare più servizi rafforzando legami<br />

con imprese di varia natura e consolidando clientele e sottosistemi di<br />

potere. È evidente che su un piano più generale la Lombardia, grazie a questa<br />

condizione privilegiata sui mercati f<strong>in</strong>anziari, si differenzia da altre regioni,<br />

drenando denaro a largo raggio, ma utilizzandolo solo <strong>in</strong> casa. Il processo<br />

di <strong>in</strong>eguaglianza rispetto alle regioni meno "redditizie" ne risulta amplificato.<br />

L'esempio dei bond regionali è solo più chiaro di altri, ma si capisce<br />

che il meccanismo si può applicare all'<strong>in</strong>tera economia regionale.<br />

Un'area autonoma <strong>in</strong> un contesto capitalistico poco regolato si arricchisce<br />

<strong>in</strong>esorabilmente a scapito di altre. Alcune regioni avevano provato a imitare<br />

l'<strong>in</strong>traprendenza f<strong>in</strong>anziaria <strong>della</strong> Lombardia. Essendo però meno<br />

favorite dal Capitale, avevano tentato di "coprirsi" acquistando prodotti derivati<br />

ad alto rischio, tanto che la magistratura aveva ipotizzato truffe delle<br />

banche <strong>in</strong>ternazionali nei confronti degli enti pubblici. Con l'emissione di<br />

titoli locali esse si sganciavano <strong>in</strong> certa misura dal legame con lo Stato, lucrando<br />

o rischiando a seconda <strong>della</strong> forza contrattuale sui mercati. Di fatto<br />

il Capitale si è <strong>in</strong>trufolato, nella sua forma f<strong>in</strong>anziaria, anche nelle pieghe<br />

<strong>della</strong> società civile un tempo dom<strong>in</strong>ate dallo Stato.<br />

Ancora più s<strong>in</strong>golare è quanto hanno riportato gli organi d'<strong>in</strong>formazione<br />

rispetto ai distretti del Nord-Est italiano: una nutrita schiera di imprenditori<br />

medio-piccoli "esacerbati dalla eccessiva ed esosa pressione fiscale" si è<br />

dotata di strutture private nelle quali far confluire i profitti, sottraendoli così<br />

alle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i delle autorità centrali e istituendo una sorta di circuito f<strong>in</strong>anziario<br />

alternativo rispetto ai tradizionali istituti di credito. Il fatto fu<br />

scoperto alcuni anni fa, ma tutto venne, velocemente e <strong>in</strong> sord<strong>in</strong>a, riportato<br />

alla normalità. Il verificarsi di queste situazioni dimostra l'alto grado di conflittualità<br />

nei confronti di uno Stato che, per quanto riguarda la politica fiscale<br />

e la spesa pubblica si "mangia" quasi la metà del valore prodotto e si<br />

dimostra recalcitrante, per mancanza di fondi, ad accollarsi le perdite e ad<br />

alimentare profitti. D'altra parte, oltre allo Stato "pappone", di fronte al capitalista<br />

grande o piccolo si erge la Banca "vampira", altro nemico storico<br />

del povero capitalista sfruttato. Si capisce che quest'ultimo cerchi <strong>in</strong> tutti i<br />

modi di sottrarre il proprio capitale alle fameliche doppie ganasce.<br />

Si riproduce <strong>in</strong> piccolo, a livello nazionale, ciò che <strong>in</strong> grande fanno le potenti<br />

mult<strong>in</strong>azionali, che <strong>in</strong>vece riescono con estrema facilità a sottrarsi ai<br />

controlli statali con lo shadow bank<strong>in</strong>g o le operazioni over the counter. In<br />

tutto ciò non si può fare a meno di osservare una sorprendente analogia con<br />

le attività delle mafie <strong>in</strong>ternazionali che tendono a sviluppare il controllo<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!