29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scontri fra i grandi paesi imperialistici. Questi ultimi hanno <strong>in</strong> special modo<br />

"sorvegliato" la crescita economica, demografica e militare del Pakistan, per<br />

contenerne l'espansione <strong>in</strong> quanto potenza regionale. Nazione del tutto artificiale,<br />

nata a tavol<strong>in</strong>o e separata <strong>in</strong> due parti poste agli estremi occidentale<br />

e orientale dell'India, non ha potuto sviluppare una borghesia all'altezza<br />

dello sviluppo economico, che fosse <strong>in</strong> grado di perfezionare il proprio<br />

strumento di dom<strong>in</strong>io. Per questo è sempre stata <strong>in</strong> balìa di servizi segreti<br />

<strong>in</strong>terni ed esterni e di un esercito fondamentalmente golpista, tanto che<br />

quella pakistana è stata soprannom<strong>in</strong>ata "democrazia a <strong>in</strong>termittenza".<br />

Con questo retroterra storico non è strano che anche qui, forse più che<br />

altrove, le reti religiose svolgano <strong>in</strong> pieno la funzione sociale cui lo Stato<br />

non può far fronte. In sostanza le debolezza strutturali di questi non-Stati,<br />

la frammentazione delle loro borghesie secondo etnie e <strong>in</strong> alcune zone secondo<br />

gruppi tribali locali, le componenti religiose <strong>in</strong> contrapposizione tra<br />

loro, le pesantissime <strong>in</strong>gerenze delle grandi e medie potenze dell'area, <strong>in</strong>teressate<br />

sia alle materie prime dell'Asia centrale che a una presenza politicomilitare<br />

<strong>in</strong> loco, hanno prodotto uno degli esempi più eclatanti <strong>della</strong> forma<br />

moderna dei conflitti <strong>in</strong>terimperialistici, <strong>in</strong> cui non esiste un fronte di guerra<br />

def<strong>in</strong>ito e <strong>in</strong> cui nazioni ridotte a non-Stati combattono guerre altrui. La<br />

popolazione civile (i due paesi contano circa 230 milioni di abitanti) ne è<br />

<strong>in</strong>vestita <strong>in</strong> pieno e, sp<strong>in</strong>ta da situazioni <strong>in</strong>sostenibili, è portata a scontri<br />

cont<strong>in</strong>ui, spesso molto sangu<strong>in</strong>osi, fra i diversi gruppi che la compongono.<br />

Casistica del collasso<br />

Come abbiamo visto, seppure di sfuggita, al di là delle specifiche condizioni<br />

odierne vi sono fattori preesistenti che segnano pesantemente la struttura<br />

delle s<strong>in</strong>gole formazioni statali. In particolare è spesso necessario fare<br />

riferimento al momento <strong>della</strong> decolonizzazione per misurare il grado di solidità<br />

delle s<strong>in</strong>gole borghesie nazionali. Estremamente fragili sono ad esempio<br />

le nazioni africane che si sono formate liberandosi dal colonialismo europeo<br />

durante gli anni '60. Più fragili di tutte sono quelle che non sono nate<br />

<strong>in</strong> seguito a una reale guerra di liberazione nazionale ma da accordi fra gli<br />

ex colonizzatori e le élite locali più o meno rappresentative rispetto agli <strong>in</strong>teressi<br />

di deboli borghesie e di masse contad<strong>in</strong>e. Si sono così "costruiti" organismi<br />

politico-statali fittizi che spesso non hanno <strong>in</strong> comune neanche una<br />

l<strong>in</strong>gua. Abbiamo appena visto i casi di Pakistan, Bangladesh e Afghanistan,<br />

un tempo riuniti sotto il dom<strong>in</strong>io <strong>in</strong>glese. Ma scorporate le parti islamiche,<br />

occidentale ed orientale, a loro volta assurte a Stati <strong>in</strong>dipendenti, l'<strong>in</strong>sieme<br />

rimasto non è che sia tanto più omogeneo. Di "chi" è il Kashmir, tanto per<br />

fare un esempio? Su di un territorio grande quasi quanto l'Italia, con una<br />

dec<strong>in</strong>a di milioni di abitanti tra musulmani, <strong>in</strong>dù e buddisti, sono accampate<br />

<strong>in</strong> pianta stabile truppe di India, Pakistan e C<strong>in</strong>a, tre paesi che rivendicano<br />

tutti una parte <strong>della</strong> regione.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!