29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ne capitalistico anche se – o proprio perché – quest'ultimo è stato capace di<br />

estendere al massimo il lavoro sociale, base un tempo <strong>della</strong> sua rivoluzionaria<br />

nascita e domani <strong>della</strong> sua scomparsa. La classe che custodisce gli attuali<br />

rapporti sociali non ha più vitalità, può solo approntare soluzioni temporanee,<br />

per nulla risolutive, anzi, spesso causa di peggioramenti macroscopici.<br />

Anche il capo dell'esecutivo "tecnico" italiano ha riconosciuto che l'<strong>in</strong>tervento<br />

statale ha contribuito a peggiorare la situazione economica e sociale,<br />

benché abbia cercato di salvare la faccia affermando che i "sacrifici" servono<br />

per la ripresa futura. Ma <strong>in</strong>tanto il sistema capitalistico fa acqua da tutte le<br />

parti e il "progresso" produce miseria relativa crescente fra milioni di persone.<br />

Non c'è Stato che si sottragga a queste determ<strong>in</strong>azioni.<br />

Man mano che il capitalismo matura e lo Stato perde la funzione di rappresentante<br />

dell'<strong>in</strong>teresse generale, si rende sempre più evidente l'<strong>in</strong>utilità<br />

storica <strong>della</strong> classe borghese e del suo sistema economico. Tra la vecchia società<br />

che muore e quella nuova che emerge, rimane soltanto una sottile, per<br />

quanto potente barriera: la forza armata e organizzata, una violenza di classe<br />

generalizzata potenziale e nello stesso tempo attuale, reale. La borghesia<br />

strilla sempre più forte che il comunismo è morto, che il capitalismo ha un<br />

futuro eterno e che nessuno vuole <strong>in</strong> realtà il cambiamento. Ma, come faceva<br />

già notare il giovane Marx, "la polizia aiuta". Quando la frontiera che separa<br />

il passato dal futuro, un sistema sociale da un altro, è fatta solo di sbirraglia<br />

(<strong>in</strong> senso stretto e <strong>in</strong> senso lato) al servizio del Capitale, vuol dire che<br />

il sistema morente ha già abdicato, firmando una resa di fronte al futuro.<br />

In una situazione che tende a sfuggire di mano alle borghesie nazionali<br />

per effetto dell'<strong>in</strong>ternazionalizzazione e autonomizzazione del Capitale, il<br />

sistema avrebbe bisogno vitale di un controllo economico e sociale planetario.<br />

Quello che sta succedendo <strong>in</strong> Europa con la folle e suicida competizione<br />

per la salvaguardia dell'<strong>in</strong>teresse nazionale è lo specchio di quello che succede<br />

nel mondo, solo che fuori d'Europa non si teorizza alcuna unità sovranazionale.<br />

Perciò si aggiunge un ulteriore livello di contraddizione: sarebbe<br />

appunto necessario un controllo planetario, ma quando si tenta di realizzarne<br />

almeno dei surrogati, il nazionalismo ha il sopravvento. Nel momento<br />

<strong>in</strong> cui si rischia il collasso dell'economia e del sistema monetario basato sul<br />

dollaro, i vari vertici mondiali, G7, G8, G20 o altro che siano, non si rivelano<br />

altro che arene di chiacchiere che coprono la cont<strong>in</strong>ua ridef<strong>in</strong>izione dei<br />

rapporti di forza tra paesi non disposti a mollare un millimetro di terreno<br />

per quanto riguarda gli <strong>in</strong>teressi nazionali <strong>in</strong> contrasto. In tale quadro gli<br />

Stati Uniti esercitano un ruolo, peraltro spasmodicamente cercato e difeso,<br />

di gendarme planetario, l'unico <strong>in</strong> grado (per ora) di garantire la stabilità<br />

dell'<strong>in</strong>tero sistema capitalistico. Che poi questa aspirazione sbocchi nei risultati<br />

voluti è un altro discorso, dato che una serie di <strong>in</strong>terventi locali, diretti<br />

o per procura, <strong>in</strong> molti casi aggravano la situazione <strong>in</strong>vece di risolvere<br />

problemi. Il caso del Pakistan, del quale parleremo più avanti, è emblematico:<br />

oggetto di pesanti <strong>in</strong>terventi americani sul suo assetto <strong>in</strong>terno, con il<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!