29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da quando è <strong>in</strong>iziato il processo federalistico europeo, la Francia è sempre stata<br />

<strong>in</strong> prima fila nel sostenerlo e nello stesso tempo nell'utilizzarlo vantaggiosamente.<br />

Dopo l'unificazione <strong>della</strong> Germania ha <strong>in</strong>tensificato il suo attivismo europeistico,<br />

specialmente con Mitterrand, per non perdere terreno di fronte al potente vic<strong>in</strong>o, <strong>in</strong><br />

pratica per cercare disperatamente di evitare l'<strong>in</strong>evitabile, cioè di lasciar cadere<br />

l'Europa sotto l'egemonia tedesca. Nel frattempo la moneta unica ha permesso ai<br />

due maggiori paesi, alla Francia <strong>in</strong> particolare, di ottenere una buona gestione del<br />

debito con tassi al m<strong>in</strong>imo anche quando non si parlava tanto di spread. Paradossalmente,<br />

la relativa tranquillità non ha permesso alla Francia quella politica di<br />

correzione adottata sia dai paesi più <strong>in</strong> crisi che dalla Germania; e un evento banale<br />

come il cambio <strong>della</strong> guardia all'Eliseo ha messo <strong>in</strong> luce punti deboli precedentemente<br />

poco visibili, se non scientemente nascosti. Per non prendersi tutta la responsabilità<br />

di ciò che potrebbe accadere, il governo Hollande ha dovuto mettere le<br />

mani avanti e denunciare le falle.<br />

I guai <strong>della</strong> Francia si chiamano dunque Germania. Infatti gli operatori economici,<br />

cioè i cosiddetti mercati, misurano la competitività francese per confronto con<br />

quella tedesca, come si fa – per tutti – con il differenziale sui tassi (appunto il famigerato<br />

spread). Questa misurazione ha rivelato un <strong>in</strong>debolimento relativo <strong>della</strong><br />

struttura economica francese che ha prodotto, come ovunque, un aumento <strong>in</strong>sostenibile<br />

<strong>della</strong> spesa pubblica. Quest'ultima è già la più alta <strong>della</strong> zona euro: dall'epoca<br />

Mitterrand a oggi il debito pubblico è passato dal 22 a oltre il 90% del PIL, mentre<br />

la spesa dello stato raggiunge uno stratosferico 57% del PIL. La centralizzazione<br />

dello stato francese si riflette anche nella struttura dell'<strong>in</strong>dustria, ancora troppo<br />

verticale rispetto alle reti produttive moderne controllate da hold<strong>in</strong>g anonime <strong>in</strong>ternazionali.<br />

In Francia c'è la più alta concentrazione <strong>in</strong>dustriale del mondo sviluppato:<br />

il numero delle piccole e medie imprese – oggi il cuore moderno dell'economia<br />

– è <strong>in</strong>feriore a quello degli altri paesi concorrenti, che <strong>in</strong> Europa sono Germania,<br />

Gran Bretagna e Italia. Ciò <strong>in</strong>cide sulla produttività e l'economia va <strong>in</strong> ristagno.<br />

La bilancia commerciale, <strong>in</strong> attivo nel 1999, ha attualmente uno dei passivi maggiori<br />

d'Europa mentre la disoccupazione ha superato la soglia critica del 10% (25% dei<br />

giovani), tanto che il FMI ha addirittura ipotizzato uno scivolamento <strong>della</strong> Francia<br />

all'<strong>in</strong>dietro rispetto a Spagna e Italia.<br />

Siamo alle solite: a parole tutti sono favorevoli all'effettiva unità europea ma<br />

quando si tratta di r<strong>in</strong>unciare a un po' <strong>della</strong> sovranità nazionale, l'<strong>in</strong>teresse dei s<strong>in</strong>goli<br />

paesi prevale. Ciò è scontato, ma è un bel guaio per i s<strong>in</strong>goli governi, perché i<br />

movimenti di capitali sono come il liquido nei vasi comunicanti: fluiscono solo nella<br />

misura <strong>in</strong> cui vi sono differenze di livello, solo che <strong>in</strong> questo caso vanno dal basso<br />

verso l'alto. La servitù nei confronti dei "mercati" stride a questo punto con gli stupidi<br />

orgogli nazionali, che ne escono coperti di ridicolo. La Francia è specialista <strong>in</strong><br />

questo sport, ma se vorrà vanificare il pronostico del FMI dovrà fare come tutti gli<br />

altri paesi, cioè mettere <strong>in</strong> atto la solita carnefic<strong>in</strong>a sociale. Se si possono <strong>in</strong>gannare<br />

gli elettori, e qualche volta anche gli economisti, non si possono sfidare impunemente<br />

le leggi <strong>della</strong> fisica: i capitali vanno verso dove ce n'è già e la sovranità non è<br />

quella voluta ma quella permessa. Numeri e livelli pongono <strong>in</strong>esorabilmente a confronto<br />

la Francia con la Germania più che con l'Italia o la Spagna. Da trent'anni <strong>in</strong><br />

Europa si cerca di evitare la collisione, ma sembra che ormai il tempo stia davvero<br />

per scadere, la Francia con le sue banlieue è davvero una polveriera.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!