29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

voluzione proletaria così com'era stata stabilita dalla nostra dottr<strong>in</strong>a, f<strong>in</strong><br />

dall'<strong>in</strong>izio, proprio là dove le condizioni sembravano più difficili, sfavorevoli,<br />

dove era ancora necessario sostituirsi alla borghesia nel <strong>completa</strong>re una<br />

rivoluzione borghese, dato che la borghesia russa era <strong>in</strong>conseguente. E su<br />

questo slancio dare un'impronta <strong>completa</strong>mente proletaria alla rivoluzione,<br />

applicare il modello pieno <strong>della</strong> rivoluzione comunista, quello che noi riteniamo<br />

un "universale" generale e articolato per tutti i paesi e per tutti i<br />

tempi. Da questo punto di vista noi avevamo rispetto ad essi un vantaggio<br />

materiale, ecco perché rivendicare orig<strong>in</strong>i "più chiare" rispetto ai bolscevichi<br />

non è un auto-complimento. L'ultra-matura situazione italiana aveva<br />

semplicemente facilitato a noi il porsi sul terreno dell'<strong>in</strong>transigenza rivoluzionaria,<br />

perché eravamo nati e vissuti <strong>in</strong> un paese dai rapporti capitalistici<br />

antichi, la cui democrazia risaliva all'epoca dei Comuni, quale che fosse lo<br />

sviluppo <strong>in</strong>dustriale quantitativo suggerito dalle statistiche eccetera. Un<br />

paese che era giunto politicamente alla grande svolta rivoluzionaria borghese<br />

nel 1861, ma aveva maturato prima degli altri rapporti di classe <strong>in</strong>tegrali,<br />

qu<strong>in</strong>di prima e più <strong>completa</strong>mente <strong>della</strong> Germania, tanto per mantenere il<br />

parallelo con il citato Franz Mehr<strong>in</strong>g.<br />

La Germania, come dice Marx e come il Mehr<strong>in</strong>g e noi stessi ricordiamo,<br />

aveva sviluppato al massimo l'idealismo filosofico, il quale veniva a scontrarsi<br />

<strong>in</strong>evitabilmente con le realizzazioni rivoluzionarie <strong>della</strong> Francia e<br />

dell'Inghilterra, per cui diventava ugualmente <strong>in</strong>evitabile la critica alla filosofia,<br />

a questo punto non solo tedesca ma tutta quanta. 9 Questa critica teoretica,<br />

unita alla critica dei fatti <strong>in</strong> Francia e Inghilterra, paesi che si trovavano<br />

ormai <strong>completa</strong>mente al di là <strong>della</strong> rivoluzione anti-feudale e dell'apparizione<br />

dell'epoca borghese capitalistica, aveva permesso di realizzare la<br />

teoria perfetta del movimento proletario. Anche la corrente bolscevica fu il<br />

risultato dell'<strong>in</strong>contro di fattori <strong>in</strong>ternazionali per lo più fuori dalla Russia,<br />

qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> presenza di condizioni mature. È su questo terreno che riteniamo<br />

di essere stati <strong>in</strong>seriti dalla d<strong>in</strong>amica storica, e su quello stesso percorso noi<br />

eravamo f<strong>in</strong> dagli anni a cavallo tra l'800 e il '900, f<strong>in</strong>o a quelli precedenti la<br />

guerra, quando si formò la corrente organizzata. Ciò vale per Len<strong>in</strong> e i bolscevichi,<br />

quando nei primi anni del '900 si distaccarono dai revisionisti e<br />

dai socialisti rivoluzionari, quando combatterono nel seno <strong>della</strong> vecchia Internazionale<br />

socialdemocratica l'orientamento bernste<strong>in</strong>iano tendente a deformare<br />

la sana posizione marxista. Noi eravamo <strong>in</strong> posizione perfettamente<br />

equivalente, ma per noi la cosa era più facile.<br />

Era più evidente da noi il quadro sociale e storico con cui avevamo a che<br />

fare, l'<strong>in</strong>treccio dei problemi politici, il modello tri-classista nel senso di<br />

Marx, dato che la borghesia <strong>in</strong>dustriale, la borghesia fondiaria e il proletariato<br />

erano classi <strong>completa</strong>mente sviluppate. Da noi le altre classi o nonclassi<br />

erano del tutto secondarie, mentre <strong>in</strong>vece il modello russo era gran-<br />

9 Vedere sull'argomento la monografia sul numero doppio 15-16 di questa <strong>rivista</strong>.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!