29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Group) <strong>in</strong> sostanza per le stesse esigenze che portano altri paesi a stilare<br />

trattati. Essi rappresentano buona parte <strong>della</strong> popolazione islamica del<br />

mondo e sono strettamente collegati a paesi meno popolosi ma assai più<br />

ricchi di risorse, particolarmente petrolio. Del resto oggi la popolazione islamica<br />

mondiale ammonta a 1,57 miliardi di persone <strong>in</strong> rapida crescita<br />

demografica (Pew Research Center), ed è ovvio che rappresenti per il Capitale<br />

un formidabile "bac<strong>in</strong>o di utenza unitaria".<br />

Il "risparmio islamico" è una piccola parte del mercato bancario, dall'1 al<br />

2% di quello mondiale, ma cresce a un ritmo del 15% all'anno, mentre la<br />

raccolta di risparmio nel resto del mondo agonizza. E comunque un <strong>in</strong>sieme<br />

di popolazione e di risorse come quello islamico è di per sé estremamente<br />

d<strong>in</strong>amico, e probabilmente il fenomeno è largamente sottostimato dalle cifre<br />

ufficiali. Come è noto, l'Islam proibisce qualsiasi forma di usura e qu<strong>in</strong>di<br />

dovrebbe proibire anche qualsiasi forma di operazione bancaria del tipo<br />

creditizio-speculativo. La prescrizione viene rispettata con l'ipotesi che il risparmiatore<br />

partecipi all'<strong>in</strong>vestimento <strong>della</strong> banca e qu<strong>in</strong>di ricavi degli utili.<br />

In tal modo la banca non praticherebbe usura ma si farebbe semplicemente<br />

pagare un servizio, e il beneficiario non percepirebbe un <strong>in</strong>teresse speculativo<br />

ma il risultato di operazioni realmente effettuate con il f<strong>in</strong>anziamento<br />

<strong>della</strong> costruzione di immobili, impianti produttivi, <strong>in</strong>frastrutture ecc. Sembra<br />

che con questo meccanismo i capitali affidati al circuito bancario islamico<br />

offrano un rendimento più alto <strong>della</strong> media. Ciò spiegherebbe l'anomala<br />

crescita, ma soprattutto renderebbe evidente di quale grande potenziale<br />

di raccolta l'islamic bank<strong>in</strong>g possa disporre sul terreno <strong>della</strong> concorrenza<br />

fra istituti di credito. Se pensiamo che per il momento la rendita petrolifera<br />

è impegnata per lo più <strong>in</strong> attività <strong>in</strong>ternazionali, specie sul mercato<br />

f<strong>in</strong>anziario anglosassone, possiamo immag<strong>in</strong>are quale sferzata potrebbe avere<br />

quello islamico se dovesse attrarre anche solo una parte modesta di tale<br />

rendita.<br />

Dev'essere anche per questo motivo che i paesi <strong>della</strong> Conferenza di Sviluppo<br />

hanno scelto il criterio <strong>della</strong> maggior popolazione per accordarsi:<br />

l'Arabia Saudita e gli altri paesi arabi del Golfo maneggiano una tale quantità<br />

di capitali che all'<strong>in</strong>terno di questo organismo sarebbero destabilizzanti<br />

rispetto al loro reale peso demografico. È molto significativa una proposta<br />

dell'Iran per un Trattato Comune di Commercio Preferenziale, <strong>in</strong> pratica<br />

un'altra FTA. La conferenza, a livello di m<strong>in</strong>istri economici e di governatori<br />

delle banche centrali, si dovrebbe tenere a Teheran e i lavori dovrebbero articolarsi<br />

<strong>in</strong>torno a c<strong>in</strong>que proposte operative: 1) raddoppiare il volume<br />

dell'<strong>in</strong>terscambio, attualmente giunto a 70 miliardi di dollari; 2) <strong>in</strong>tensificare<br />

gli <strong>in</strong>vestimenti diretti <strong>in</strong>crociati nell'<strong>in</strong>dustria e nell'agricoltura; 3) <strong>in</strong>tensificare<br />

lo scambio di conoscenze e brevetti <strong>in</strong> campo scientifico e <strong>in</strong>dustriale;<br />

4) massimizzare le risorse tecniche e f<strong>in</strong>anziarie nella ricerca sull'energia<br />

da fonti r<strong>in</strong>novabili; 5) proteggere questa zona di <strong>in</strong>terscambio dalle<br />

fluttuazioni delle valute dom<strong>in</strong>anti. In un comunicato emanato dalle Came-<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!