29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dromi, ma liberarsi di quella vecchia. È quello attuale il mostro che sarà<br />

tremendo levarci dai piedi. Questo sarà il vero guaio di chi riceverà il mondo<br />

attuale <strong>in</strong> eredità dalle vecchie classi. Volendo potremmo citare molti significativi<br />

passi di Len<strong>in</strong>, che a sua volta li ha ricavati da Marx. In parte li<br />

abbiamo utilizzati per demolire il concetto stal<strong>in</strong>ista di "costruzione del socialismo".<br />

Il terrore dice Marx, è servito alla borghesia per distruggere la<br />

società feudale e così faremo noi. Non abbiamo niente da costruire. È f<strong>in</strong><br />

troppo facile "costruire" quello che c'è già: lo stato naturale dell'essere umano<br />

è il comunismo; la società proprietaria, divisa <strong>in</strong> classi è un retaggio<br />

recente. Lo stesso capitalismo ultrasviluppato presenta tratti comunistici,<br />

basta liberarli, permettergli il più ampio sviluppo. Ma pensate un po', nella<br />

fase di transizione <strong>in</strong> Russia, uno che fosse venuto fuori a dire: "io sono il<br />

nipote dello zar e voglio riprist<strong>in</strong>are il vecchio regime". Che si fa, si discute?<br />

No, si spara. Del resto <strong>in</strong> tutte le transizioni alcuni rappresentanti delle<br />

vecchie classi sconfitte e alcuni farabutti sono stati uccisi, il lavoro sporco <strong>in</strong><br />

questo senso è <strong>in</strong>evitabile. Solo la borghesia f<strong>in</strong>ge di <strong>in</strong>orridire alla prospettiva,<br />

"dimenticando" che nella sua rivoluzione, la ghigliott<strong>in</strong>a al suo servizio<br />

lavorava a ritmo <strong>in</strong>dustriale. Per non parlare ovviamente delle guerre, civili<br />

e non. No, al momento non c'è proprio niente da costruire, solo distruggere<br />

o, naturalmente, limitare, come l'iperproduzione consumistica. Poi l'umanità<br />

si metterà sulla l<strong>in</strong>ea <strong>della</strong> sua organizzazione naturale, che <strong>in</strong> potenza e<br />

<strong>in</strong> atto già esiste, e che esiste non come un sogno, ma come realtà dimostrabile<br />

scientificamente, la sola verità scientificamente dimostrabile di tutta la<br />

conoscenza attuale. 21<br />

È <strong>in</strong> questo senso che abbiamo affrontato quell'altro lavoro impostato su<br />

di una proposizione critica nei confronti <strong>della</strong> filosofia e <strong>della</strong> scienza borghese,<br />

per tentare di <strong>in</strong>quadrare i risultati odierni <strong>in</strong> una nostra teoria <strong>della</strong><br />

conoscenza. 22 Là abbiamo sostenuto, sulla base delle antiche tradizioni filosofiche<br />

e delle moderne discipl<strong>in</strong>e scientifiche, che l'essere umano raggiungerà<br />

una conoscenza soddisfacente prima con la rivoluzione sociale che gli<br />

<strong>in</strong>segna come fa a conoscere, per quali vie e per quali scopi conosce, e solo<br />

<strong>in</strong> seguito maturerà l'approfondimento qualitativo <strong>in</strong> tutti i rami dello scibile,<br />

fisica, matematica, cosmologia, biologia, ecc.<br />

Dalle condizioni di ammissione a Livorno<br />

Ritorniamo alla storia del 1919, ritorno che, saltando da argomento ad<br />

argomento, sembra un po' difficile. Eravamo arrivati al punto <strong>in</strong> cui si devono<br />

affrontare tutte le quistioni <strong>in</strong>erenti alle discussioni sorte nel 1920 al<br />

II Congresso dell'Internazionale Comunista. Sull'astensionismo allora Le-<br />

21 Questo passo ricorda quello del giovane Marx, che scrive: "Si vedrà allora come<br />

da tempo il mondo possieda il sogno di una cosa, di cui non ha che da possedere la<br />

coscienza, per possederla realmente" (Lettera a Ruge, settembre 1843).<br />

22 Cfr. nn. 15-16 di questa <strong>rivista</strong>.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!