29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sta fonte di capitali venga meno, anzi. Il punto di contatto tra le grandi mafie<br />

<strong>in</strong>ternazionali e il circuito legale del mercato mondiale è il momento <strong>in</strong><br />

cui questi capitali devono essere "ripuliti" attraverso catene di attività tradizionali,<br />

le cosiddette "lavanderie". Tale movimento di capitali è così vasto e<br />

capillare che la guerra dichiarata dagli Stati per riprendere il controllo delle<br />

zone franche ha un bilancio decisamente fallimentare.<br />

Nel panorama delle frantumazioni territoriali degli ultimi due decenni,<br />

oltre agli scontri etnici si sta aggravando la contrapposizione religiosa come<br />

causa di divisione fra le popolazioni. In Egitto, Sudan, Nigeria, Kenia, ecc.<br />

per quanto riguarda l'Africa, e <strong>in</strong> tutto il subcont<strong>in</strong>ente <strong>in</strong>diano <strong>in</strong> Asia, si è<br />

passati dalla frizione sociale alla guerra tra fronti contrapposti, con un numero<br />

crescente di vittime. Anche <strong>in</strong> questo caso gli Stati non possono che<br />

manifestare una debolezza <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca: eserciti e polizie riproducono al loro<br />

<strong>in</strong>terno le divisioni che esplodono sul territorio.<br />

La stessa gestione degli aiuti umanitari e degli organismi per la cooperazione<br />

<strong>in</strong>ternazionale <strong>in</strong>cide sulla compattezza delle strutture statali. Flussi<br />

di denaro e di aiuti <strong>in</strong> beni fisici vengono erogati e gestiti con il coord<strong>in</strong>amento<br />

di tre elementi mediatori: 1) lo stanziamento dei fondi e il reperimento<br />

dei beni avviene <strong>in</strong> generale all'estero, tramite organismi sovranazionali<br />

o soggetti privati, fondazioni, chiese, ecc.; 2) la modalità di assegnazione<br />

di queste somme e beni è <strong>in</strong>vece decisa dai m<strong>in</strong>isteri dei s<strong>in</strong>goli Stati<br />

beneficiati, il che significa decisa da personale che si è <strong>formato</strong> nelle università<br />

dei paesi "benefattori" e spesso legati ai loro <strong>in</strong>teressi; 3) la gestione<br />

pratica degli "aiuti" è affidata a organizzazioni non governative, ormai provenienti<br />

da – e <strong>in</strong>filtrate <strong>in</strong> – ogni angolo del globo. Quando si parla di aiuti,<br />

abbiamo presenti le <strong>in</strong>teressate briciole che i paesi imperialisti spargono<br />

come avanzi sugli affamati, ma il circuito <strong>della</strong> raccolta e <strong>della</strong> distribuzione<br />

di questi aiuti è assai lucrativo e la loro massa non è affatto <strong>in</strong>significante<br />

rispetto all'economia degli Stati che ricevono. È evidente che questi ultimi<br />

non hanno possibilità di controllo sulle politiche di gestione degli aiuti e più<br />

<strong>in</strong> generale <strong>della</strong> spesa pubblica cui essi sono collegati, dato che gli aiuti risultano<br />

distribuiti da mille canali che hanno radici altrove. Senza contare<br />

che <strong>in</strong> molti Stati dei paesi "poveri", la "politica sociale" è spesso gestita <strong>in</strong><br />

maniera diretta o <strong>in</strong>diretta dagli organismi <strong>in</strong>ternazionali.<br />

Sempre <strong>in</strong> relazione alla perdita di controllo e alla generale malattia per<br />

<strong>in</strong>debolimento, <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciano anche a verificarsi dei veri e propri paradossi<br />

entro lo Stato. In Bolivia, sembra a seguito di errati calcoli sulle entrate fiscali<br />

previste per alcune concessioni a mult<strong>in</strong>azionali del settore energetico,<br />

s'era creata una situazione di pre-fallimento alla greca. Come al solito lo<br />

Stato aveva dovuto procedere a tagli drastici nella spesa pubblica, toccando<br />

ampi settori <strong>della</strong> sua stessa struttura, comprese le forze di polizia. I proletari<br />

erano scesi <strong>in</strong> sciopero e nel momento culm<strong>in</strong>ante delle manifestazioni,<br />

con i m<strong>in</strong>atori tradizionalmente alla testa, i poliziotti si erano rifiutati di re-<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!