29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cile che esse si ripetano dato che le cause non sono state rimosse <strong>in</strong> nessuno<br />

dei paesi co<strong>in</strong>volti.<br />

In quanto espressione delle necessità del commercio tramite i mercanti<br />

it<strong>in</strong>eranti, l'espansione araba si caratterizza per l'assenza di forme statali<br />

così come si sono evolute altrove, sia <strong>in</strong> presenza di società stabili ("asiatiche"),<br />

sia <strong>in</strong> presenza di società d<strong>in</strong>amiche (antico-classiche, feudali o mercantili).<br />

Il mondo arabo (da non confondere con l'<strong>in</strong>sieme più grande che è<br />

il mondo islamico) è storicamente costituito da formazioni economicosociali<br />

molto elastiche. Anche quando l'Islam arabo, ai suoi albori, si scontrò<br />

con le forme urbane, queste ultime erano luoghi di culto diventati prima<br />

accampamenti di carovane, poi città carovaniere, come La Mecca o Med<strong>in</strong>a,<br />

mentre al tempo dell'Egira la meridionale Arabia Fertile (Felix), urbana e<br />

semi-agraria, era già <strong>in</strong> decadenza da secoli. Nella logica del pastore o del<br />

mercante che si muove su grandi distanze ogni restrizione o impedimento<br />

di natura esterna alla tribù è deleteria, e di ciò si è mantenuto il ricordo anche<br />

quando le tribù nomadi si sono sedentarizzate e urbanizzate a partire<br />

dall'epoca dei califfati. Nella storia recente, <strong>in</strong>vece, la forma statale ha preso<br />

il sopravvento e, abb<strong>in</strong>andosi con l'<strong>in</strong>dustria moderna e il Capitale, ha assunto<br />

subito l'aspetto centralizzato e totalitario. L'Egitto di Mehemet Alì,<br />

nella prima metà dell'800, rappresenta bene il b<strong>in</strong>omio esercito-<strong>in</strong>dustria<br />

su cui <strong>in</strong> seguito si baseranno gli Stati arabi, seppellendo per sempre ogni<br />

possibilità reale di "riscossa" panaraba.<br />

Il fenomeno del cosiddetto fondamentalismo islamico e <strong>della</strong> sua espansione<br />

è stato analizzato da molti punti di vista, ma soprattutto sulla base di<br />

due categorie apparentemente opposte: la prima è quella che lo def<strong>in</strong>isce<br />

come un ritorno al medioevo e all'oscurantismo, la seconda quella che <strong>in</strong>dividua<br />

nell'antimperialismo l'elemento centrale. Nessuna delle due categorie<br />

permette di comprendere un fenomeno che non è evidentemente un prodotto<br />

del pensiero e nemmeno il risultato di una determ<strong>in</strong>ata politica e dei<br />

suoi effetti materiali. In generale è vero che il movimento di decolonizzazione<br />

e la formazione conseguente di nuovi paesi ha stimolato quasi ovunque<br />

il nazionalismo riformistico stataleggiante, cui si contrapponeva o affiancava<br />

a seconda dei casi il movimento islamico. In tale clima, le nuove<br />

borghesie nazionali giunte al potere hanno cercato di utilizzare o hanno represso<br />

tale movimento nel tentativo non solo di consolidare sé stesse ma<br />

anche di elevarsi nel contesto <strong>in</strong>ternazionale come <strong>in</strong>terlocutori delle borghesie<br />

vetero o neo-colonialiste, <strong>in</strong> grado di ridurre la dipendenza da esse<br />

con programmi di riforme agrarie e <strong>in</strong>dustriali. In ogni caso, sia che i nuovi<br />

Stati reprimessero i movimenti islamici, sia che li utilizzassero, il risultato<br />

fu che questi crebbero d'importanza agli occhi <strong>della</strong> popolazione. Anche<br />

perché l'accumulazione <strong>in</strong> quei paesi non era uno scherzo per quanto riguardava<br />

lo sfruttamento, l'espropriazione e spesso la brutale repressione<br />

delle correnti avverse al regime del momento.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!