29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

governo (altro modo per esprimere direzione, volontà). In una rivoluzione<br />

si scatena la violenza ribelle, ma essa, non appena è soddisfatta nel rovesciare<br />

i vecchi rapporti, deve a sua volta reprimere la violenza ribelle di coloro<br />

che vogliono ritornare alla vecchia società. Riconoscerete che è troppo<br />

e nello stesso tempo troppo poco volere la rivoluzione. Essa è il frutto di determ<strong>in</strong>azioni<br />

materiali per lo più <strong>in</strong>dipendenti dalla volontà degli uom<strong>in</strong>i,<br />

ma c'è il momento storico <strong>in</strong> cui occorre volere anche gli strumenti per portarla<br />

a buon f<strong>in</strong>e, realizzarne gli scopi.<br />

56<br />

La cosa più difficile è liberarsi <strong>della</strong> vecchia società<br />

[L'immag<strong>in</strong>e <strong>della</strong> rivoluzione che avanza dirompente, facendo volare<br />

schegge dappertutto, è di Len<strong>in</strong> ed è esatta. L'avanzata deve poter far sorgere<br />

la propria <strong>in</strong>telligenza e questa si chiama programma, strumenti, organizzazione,<br />

tecniche. L'abbattimento dello stato di classe avviene facendo<br />

sorgere lo stato di un'altra classe. Gli anarchici <strong>in</strong>orridiscono perché credono<br />

che fra i due passaggi non ci sia differenza, come se il dom<strong>in</strong>io <strong>della</strong> borghesia<br />

sul proletariato avesse la stessa valenza del dom<strong>in</strong>io del proletariato<br />

sulla borghesia. Ma la storia non conosce simili simmetrie, la nostra specie<br />

è <strong>in</strong> divenire, ogni stadio raggiunto è diverso, superiore all'altro. Allo stadio<br />

s<strong>in</strong>tetizzato dalla formula "dittatura del proletariato" c'è lo stato e qu<strong>in</strong>di c'è<br />

apparato di controllo, cioè esercito e polizia, strumenti per il "lavoro sporco".<br />

Solo gli idealisti non sanno o f<strong>in</strong>gono di non sapere che ogni nuova società<br />

s'è imposta con gli strumenti forniti da quella vecchia. Gli anarchici ricordano<br />

a questo punto Kronstadt e lo stal<strong>in</strong>ismo. Avrebbero ragione solo<br />

se riflettessero sulle forze <strong>in</strong> gioco nel primo caso (schegge fuori controllo<br />

nel mezzo di uno scontro gigantesco tra modi di produzione) e sulla natura<br />

prettamente capitalistica dello stal<strong>in</strong>ismo nel secondo caso. Ho appena detto<br />

che ero conosciuto come uno che diceva sempre la verità senza piegarsi<br />

alle convenienze del momento. Se a vantaggio <strong>della</strong> rivoluzione fosse stato<br />

conveniente dire delle bugie, le avrei dette. In fondo tra eserciti <strong>in</strong> guerra la<br />

dis<strong>in</strong>formazione è un'arma. Il problema non è se ci sarà uno stato transitorio<br />

nel passaggio fra modi di produzione: il problema è come maneggiare<br />

tale pericoloso strumento. Il "f<strong>in</strong>e ultimo", come dicono bene gli scartafacci<br />

raccolti da Oscar e Roger, 20 è una bella cosa, ma bisogna sapere come arrivarci.<br />

Anche gli anarchici sono d'accordo con noi sul f<strong>in</strong>e ultimo, sulla società<br />

comunistica, senza violenza dell'uomo sull'uomo, senza classi e senza<br />

proprietà. Lo dice anche Len<strong>in</strong> a Terrac<strong>in</strong>i. Ma una cosa è perdersi per strada,<br />

un'altra è avere una mappa e una bussola].<br />

La difficoltà di ogni transizione rivoluzionaria consiste non tanto nel far<br />

funzionare la società nuova, e per quella comunista esistono già oggi i pro-<br />

20 Jacques "Oscar" Camatte e Roger Dangeville. I compagni francesi contribuivano<br />

al lavoro di partito anche raccogliendo e traducendo testi di Marx ed Engels all'epoca<br />

non facilmente disponibili, specie <strong>in</strong> Italia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!