29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

abbiamo sostenuto, filone che ci riconduce a quelle orig<strong>in</strong>i. Qu<strong>in</strong>di una sorta<br />

di <strong>in</strong>troduzione storica ci vuole. Abbiamo <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciato a fare questa <strong>in</strong>troduzione.<br />

Naturalmente noi <strong>in</strong> questa Storia, come abbiamo precisato con un primo<br />

avvertimento <strong>in</strong>iziale, non <strong>in</strong>tendiamo parlare specificamente né dell'Italia,<br />

né del partito italiano, né di una "s<strong>in</strong>istra italiana". Da quando si formò<br />

<strong>in</strong> Frazione, <strong>in</strong>fatti, la S<strong>in</strong>istra Comunista fu la corrente più attiva <strong>in</strong> Europa<br />

per quanto riguarda l'azione nel seno <strong>della</strong> Internazionale Comunista,<br />

f<strong>in</strong>o a quando fu impossibile evitarne la rov<strong>in</strong>a. Qu<strong>in</strong>di non ci soffermeremo<br />

specificamente sull'Italia ma parleremo di problemi che furono mondiali, <strong>in</strong><br />

coerenza con l'<strong>in</strong>dirizzo mondiale <strong>della</strong> Terza Internazionale. Delle critiche<br />

che noi facemmo negli anni dal 1920 <strong>in</strong> poi e dei fatti storici che hanno dimostrato<br />

quali fossero i risultati dei provvedimenti che allora si discutevano,<br />

dobbiamo fare un accenno <strong>in</strong>ternazionale. Siamo partiti da un quadro<br />

<strong>della</strong> situazione europea. In queste prime cartelle già scritte abbiamo preso<br />

a prestito testi fondamentali. Ci siamo serviti ad esempio <strong>della</strong> Storia <strong>della</strong><br />

socialdemocrazia tedesca di Mehr<strong>in</strong>g, il quale, per scrivere la sua storia,<br />

parte da un quadro <strong>della</strong> situazione <strong>in</strong> Germania <strong>in</strong>torno al 1860. Anche noi<br />

abbiamo cercato di illustrare un quadro dell'Italia <strong>in</strong>torno al 1860 e, a grande<br />

velocità, siamo arrivati subito <strong>in</strong>torno al 1870-71, epoca <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciano<br />

a manifestare le importantissime quistioni di <strong>in</strong>dirizzo dalle quali<br />

prende il via la lotta contro l'opportunismo all'<strong>in</strong>terno del movimento socialista.<br />

7 In tutta questa nostra l<strong>in</strong>ea noi, a differenza di altri, non siamo da<br />

considerare degli avversari diretti del metodo sostenuto da Len<strong>in</strong> nei vari<br />

congressi <strong>in</strong>ternazionali e nell'Estremismo, perché a nostra volta sapevamo<br />

<strong>in</strong> partenza che il movimento marxista proletario comunista vero e proprio,<br />

7 La Germania, verrà specificato sul periodico e sul primo volume <strong>della</strong> Storia, aveva<br />

più <strong>in</strong>dustria e qu<strong>in</strong>di più proletari dell'Italia, anche se la maggior parte era <strong>in</strong><br />

condizione semi-artigiana, ma "L'Italia aveva, sulla Germania, il vantaggio di una<br />

soluzione più <strong>completa</strong> <strong>della</strong> grande rivoluzione liberale, anche se si era <strong>in</strong> monarchia<br />

e non <strong>in</strong> repubblica. Ogni forma di potere delle vecchie classi feudali era<br />

scomparsa statalmente e legalmente; <strong>in</strong>oltre, stava contro l'<strong>in</strong>fluenza del clero<br />

cattolico la violenta rivendicazione <strong>della</strong> Roma papale. Per contro, la Germania<br />

era tuttora dom<strong>in</strong>ata da forme statali di tipo feudale che nemmeno gli effetti <strong>della</strong><br />

guerra franco-prussiana e <strong>della</strong> rivoluzione nazionale dall'alto contro l'Austria<br />

dovevano radicalmente elim<strong>in</strong>are". Qu<strong>in</strong>di ad una maggiore potenza produttiva<br />

tedesca, corrispondeva una più matura situazione italiana per quanto riguardava i<br />

rapporti di produzione. Ciò permette di comprendere come mai nel "laboratorio<br />

politico" Italia, a differenza degli altri paesi, si siano sviluppati parallelamente sia il<br />

fascismo come più moderno assetto del sistema di potere borghese, sia una più dura<br />

e coerente lotta contro l'opportunismo. L'argomento viene ripreso nei paragrafi<br />

successivi ed è importante notare come <strong>in</strong> esso si sald<strong>in</strong>o le determ<strong>in</strong>azioni economiche<br />

materiali con la sovrastruttura ideologica nel quadro di una d<strong>in</strong>amica storica<br />

che comprende <strong>in</strong>dissolubilmente il nucleo fondamentale del capitalismo: Italia-<br />

Francia-Inghilterra-Germania.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!