29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tutti e sempre per l'offensiva, per l'<strong>in</strong>surrezione armata, la violenza rivoluzionaria,<br />

la dittatura del proletariato, il terrore. È ovvio che la rottura rivoluzionaria<br />

epocale avverrà di certo secondo diversi gradi di realizzazione<br />

<strong>della</strong> scaletta appena descritta. Ma che significa abbracciare una teoria che<br />

<strong>in</strong>verte il processo storico secondo il quale maturano le condizioni, si forma<br />

e si sviluppa il partito, il quale dirige il movimento rivoluzionario f<strong>in</strong>o alla<br />

presa del potere e oltre? 33 Aveva ragione Len<strong>in</strong> a dire che era carenza di dottr<strong>in</strong>a<br />

e di dialettica e rivolgere tutte quelle male parole a Terrac<strong>in</strong>i. Non so<br />

perché le tre delegazioni scelsero proprio Terrac<strong>in</strong>i per relazionare. Tra l'altro<br />

egli proveniva dall'Ord<strong>in</strong>e Nuovo e non dalla Frazione Comunista astensionista<br />

e questo potrebbe spiegare la difficoltà nel maneggio delle quistioni<br />

di partito. Non posso trovare le esatte parole con cui Len<strong>in</strong> gli rispose perché<br />

non siamo riusciti a trovare un protocollo completo del III Congresso,<br />

neanche alla Feltr<strong>in</strong>elli c'era.<br />

La strigliata di Len<strong>in</strong><br />

Dunque, Terrac<strong>in</strong>i andò a enunciare la teoria <strong>in</strong> questa forma: "Noi comunisti<br />

italiani abbiamo cacciato via tutti gli opportunisti, bisogna che<br />

tutti i partiti lo facciano". Len<strong>in</strong> ribatte: "Siamo passati da quella fase. Ma<br />

che, è uno sport cacciare gli opportunisti? Desiderate che gli opportunisti<br />

ci siano per poterli cacciare"? Ancora Terrac<strong>in</strong>i: "Adesso che abbiamo fatto<br />

pulizia ammettiamo una sola tattica: l'azione violenta, diretta e frontale".<br />

Len<strong>in</strong> si impadronì di questi tre aggettivi e gli fece una di quelle strigliate.<br />

Ci fossi stato, non avrei posto la quistione <strong>in</strong> un modo così balordo. Voleva<br />

dire provocare Len<strong>in</strong>, farlo scattare <strong>in</strong> difesa di Radek, di Z<strong>in</strong>oviev, di lui<br />

stesso e di tutta la delegazione Russa. Disse: "Se il Congresso non converrà<br />

una energica controffensiva contro simili errori e simili sciocchezze di s<strong>in</strong>istra,<br />

tutto il movimento sarà condannato alla rov<strong>in</strong>a. Questa è la mia<br />

profonda conv<strong>in</strong>zione. Ma noi siamo marxisti organizzati e discipl<strong>in</strong>ati,<br />

noi non possiamo accontentarci di discorsi contro determ<strong>in</strong>ati compagni.<br />

Queste frasi di s<strong>in</strong>istra a noi russi ci hanno seccato f<strong>in</strong>o alla nausea. Siamo<br />

uom<strong>in</strong>i che hanno il senso dell'organizzazione, nell'elaborazione dei nostri<br />

piani dobbiamo procedere <strong>in</strong> modo organizzato e sforzarci di trovare la<br />

l<strong>in</strong>ea giusta. Certo non è un segreto per nessuno che le nostre tesi sono un<br />

compromesso. Perché non dovrebbe essere così tra comunisti che sono già<br />

al loro III Congresso e hanno elaborato tesi fondamentali precise? I compromessi<br />

<strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ate condizioni sono necessari. Le nostre tesi, proposte<br />

alla delegazione russa sono state studiate e preparate nel modo più scru-<br />

33 Marx stigmatizzò questo modo di pensare osservando che, se quando piove si apre<br />

l'ombrello, non basta aprire l'ombrello per far piovere. La sequenza fondamentale<br />

adottata da Bordiga può essere meglio compresa leggendo i primi due capitoli<br />

delle Tesi di Roma del 1922 e gli appunti <strong>in</strong>titolati Teoria e azione nella dottr<strong>in</strong>a<br />

marxista, I. Il rovesciamento <strong>della</strong> prassi, del 1951, compreso di schema e commento<br />

allo stesso (Partito e classe, Quaderni di <strong>n+1</strong>).<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!