29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dogmatico, ma sostenevo semplicemente che la massa proletaria ha bisogno<br />

di consegne chiare, di sapere esattamente chi è il nemico. Non si può spiegare<br />

per quale via tortuosa a Mosca processiamo i nemici e magari li fuciliamo<br />

nella guerra civile e a Berl<strong>in</strong>o ci sediamo a conferenza con loro, chiamandoli<br />

compagni. La "famosa quistione" era tutta qui.<br />

Che diavolo vuol dire "governo operaio"?<br />

Ma quella era una, ce n'erano altre, naturalmente. 42 Ad esempio quella<br />

del governo operaio, venuta fuori al IV Congresso. Si <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciò col dire<br />

che il proletariato non scendeva <strong>in</strong> lotta nel resto dell'Europa perché gli opportunisti,<br />

coadiuvati dai borghesi e dagli anarchici, avevano fatto una tale<br />

propaganda contro la consegna <strong>della</strong> dittatura proletaria che le masse ora<br />

ne avevano paura. Era vero che la controrivoluzione utilizzava questi argomenti,<br />

che diceva ai proletari di fare attenzione, che sarebbero caduti dalla<br />

pa<strong>della</strong> nella brace e, <strong>in</strong>vece di liberarsi, avrebbero eretto con le proprie<br />

mani una nuova impalcatura di dom<strong>in</strong>io. Ma non è che noi, per abilità manovriera,<br />

avremmo ottenuto qualche vantaggio nascondendo l'espressione<br />

"dittatura proletaria" e sostituendola con "governo operaio". Che cosa diavolo<br />

significa "governo operaio"? Ne furono date diverse versioni, da Radek,<br />

da Z<strong>in</strong>oviev e da altri, ma praticamente il modello generale era un governo<br />

come quello di Budapest cioè un governo ibrido al quale partecipano, oltre<br />

ai comunisti, altri partiti, e questo unicamente perché essi si chiamano<br />

"Partito Operaio di questo o quel paese" o "Partito Socialista", compresi i<br />

mezzi socialisti e mezzi comunisti. 43 Non è serio, Len<strong>in</strong> aveva condannato<br />

questo modello proprio riferendosi a Budapest, 1919. Come se noi dicessimo:<br />

"In Italia abbiamo preso il potere e adesso vogliamo stabilire la dittatura<br />

del proletariato governando <strong>in</strong>sieme con Togliatti, Nenni e Saragat".<br />

Sarebbe evidentemente una cosa assurda, lo è adesso e lo era anche allora.<br />

La espressione "governo operaio" voleva essere uno pseudonimo di "dittatura<br />

del proletariato" ma <strong>in</strong> realtà era semplicemente una sciocchezza. Noi<br />

ci ribellammo. Dissi al Congresso, e lo dicemmo nelle nostre tesi: "Noi chiediamo<br />

che al governo operaio venga fatto un funerale di terza classe. Sia<br />

per il modello che per il nome. Soprattutto per il nome, perché il modello di<br />

per sé non funziona, mentre la parola d'ord<strong>in</strong>e può trarre <strong>in</strong> <strong>in</strong>ganno masse<br />

di operai". Len<strong>in</strong> aveva un bel dire che anche se fossimo andati al governo<br />

con qualche opportunista, la questione del potere si sarebbe risolta fa-<br />

42 In realtà si era <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciato a parlare di "governo operaio" <strong>in</strong> Germania, già nel<br />

1920, dopo il putsch di Kapp.<br />

43 Dall'<strong>in</strong>tervento di Bordiga al IV Congresso: "Si potrà dire che il governo operaio<br />

non è ciò che noi supponiamo; ma io debbo osservare che ho <strong>in</strong>teso spiegare ciò<br />

che il governo operaio non è; debbo però ancora sentire dalla bocca di Z<strong>in</strong>oviev o<br />

di altri ciò che il governo operaio è".<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!