29.05.2013 Views

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

Download della rivista completa in formato pdf - n+1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

allo scontro politico fra classi (che fra l'altro nel 1919-20 era <strong>in</strong> atto anche<br />

con risvolti spontanei), venne fuori al III Congresso dell'Internazionale<br />

Comunista. Il ricatto dei soliti riformisti e bonzi s<strong>in</strong>dacali traditori aveva<br />

prodotto <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e una specifica politica dell'Internazionale rivoluzionaria!]<br />

Bisogna che sia chiaro: noi avevamo sostenuto che occorreva sc<strong>in</strong>dere il<br />

partito e che sarebbe stato possibile un attacco rivoluzionario subito dopo la<br />

guerra, e l'avevamo sostenuto proprio mentre la guerra era <strong>in</strong> corso. Questi<br />

due punti erano <strong>in</strong>compatibili con il putridume parlamentare. Anzi, tutto<br />

ciò era molto "len<strong>in</strong>ista". La nostra era una tesi squisitamente storica, <strong>completa</strong>mente<br />

realistica, legata a "un'analisi attenta delle situazioni" come dicono<br />

coloro che ci criticano. Noi non stavamo a discutere sulla filosofia <strong>della</strong><br />

violenza o <strong>della</strong> non-violenza, se bisognava sparare o se, ricevendo il ceffone,<br />

bisognava tendere l'altra guancia. Non era l'ora <strong>della</strong> chiacchiera fra<br />

signori <strong>in</strong> doppiopetto. Era il momento <strong>della</strong> massima tensione fra le classi,<br />

di un enorme accumulo di violenza dovuto alla guerra. O il proletariato si<br />

gettava contro la borghesia, o la borghesia si sarebbe gettata sul proletariato.<br />

In quel momento noi andavamo alla piazza a mani nude, ma per menar<br />

le mani, non per fare ragionamenti. Questa situazione non sarebbe durata.<br />

Appena f<strong>in</strong>ita la guerra, gli antesignani del fascismo, gli <strong>in</strong>terventisti alla<br />

Mussol<strong>in</strong>i, non facevano altro che strillare sull'Italia dom<strong>in</strong>ata dai rossi.<br />

Raccoglievano "gloriosi combattenti", li facevano sfilare con le loro medaglie<br />

al valore, con i nastr<strong>in</strong>i delle campagne, con le loro mutilazioni. Si arrivava<br />

allo scontro, gli operai fischiavano, sputacchiavano, menavano le mani<br />

contro coloro che volevano rappresentare la "gloria" dell'immane macello.<br />

52<br />

La virulenza del parlamentarismo occidentale<br />

Era <strong>in</strong>evitabile che si venisse a formare una controffensiva, un movimento<br />

simmetrico al nostro per contenderci quella piazza che tenevamo saldamente<br />

<strong>in</strong> pugno nonostante la guerra. Come aveva dimostrato lo sciopero di<br />

Tor<strong>in</strong>o nel 1917, che aveva fatto saltare tutti i v<strong>in</strong>coli polizieschi e militari<br />

con il loro apparentemente ferreo controllo sul proletariato, ponendo<br />

quest'ultimo come elemento che lotta da pari a pari contro il suo storico antagonista.<br />

E <strong>in</strong>fatti storica era l'alternativa <strong>in</strong> ballo, un'alternativa di carattere<br />

puramente materiale che richiedeva azioni e strumenti prettamente<br />

pratici, estranei a qualsiasi "contrattazione" o "discussione". Era evidente<br />

che si poneva una scelta davanti al partito: o partecipare alle elezioni o<br />

prendere il potere prima che la borghesia armasse seriamente i suoi difensori.<br />

Mentre il movimento proletario socialista teneva la piazza e r<strong>in</strong>tuzzava<br />

gli attacchi, il partito sceglieva le elezioni. Si trattava di approfittare <strong>della</strong><br />

rabbia e dell'<strong>in</strong>dignazione del proletariato per prendere un grandissimo<br />

numero di voti e perciò di rappresentanti socialisti al parlamento. Se prima<br />

<strong>della</strong> guerra i socialisti avevano una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a di deputati, ora la situazione<br />

sociale avrebbe permesso di triplicarne il numero, cosa che nel 1919<br />

effettivamente avvenne esaltando gli elezionisti. Ma l'obiettivo che costoro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!