31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La delicatezza, <strong>per</strong> non dire la difficoltà, di comunicare con<br />

l’agricoltore è del resto ben nota agli o<strong>per</strong>atori del settore, tanto che parlare<br />

con l’agricoltore richiede l’uso di tecnici interfaccia, preposti di associazioni<br />

di categoria, sindacali e consorzi (es. di irrigazione).<br />

Dal lato pratico tale problema si è trasferito sulla necessità di ricorrere<br />

ad approssimazioni ed ipotesi, alcune delle quali riportate di seguito.<br />

Non raramente la conduzione di alcuni appezzamenti, colture o solo<br />

particolari o<strong>per</strong>azioni colturali (es. mietitura) è demandata a terzi non<br />

disponendo l’azienda di mezzi particolari o non essendo conveniente<br />

utilizzare i mezzi aziendali: in tal caso l’azienda si fa comunque carico<br />

di tutte le o<strong>per</strong>azioni, <strong>per</strong> tutti i bilanci energetici e di materia.<br />

È difficile ottenere dal conduttore informazioni dettagliate su dosaggi e<br />

caratteristiche, soprattutto quando si parla di prodotti non commerciali<br />

quali concimi organici ed ammendanti.<br />

Si sono riscontrati problemi nel comprendere quale rotazione sia<br />

effettivamente condotta in azienda.<br />

Nelle rotazioni i prati (erbai pluriennali) e set-aside sono spesso non<br />

considerati nella valutazione della durata della rotazione.<br />

Sempre nelle rotazioni esistono colture alternative che non<br />

sembrerebbero modificare la rotazione ma nei confronti delle quali le<br />

o<strong>per</strong>azioni colturali non sono necessariamente le stesse: ad esempio la<br />

rotazione quadriennale con orzo o avena.<br />

Non raro è il fatto che le o<strong>per</strong>azioni colturali in <strong>per</strong>iodi in cui la coltura<br />

non è presente dipendano sia dalla coltura precedente (es. interramento<br />

stoppie) che da quella successiva (es. letamazione), <strong>per</strong> cui è stato<br />

necessario distinguere le o<strong>per</strong>azioni riguardanti strettamente una coltura<br />

da quelle intercolturali, descritte in funzione di ogni coppia ordinata di<br />

colture rilevata.<br />

Sulle o<strong>per</strong>azioni colturali si parla di o<strong>per</strong>azione principale o di aratura<br />

profonda senza specificare l’attrezzo, la potenza della trattrice o la<br />

profondità.<br />

Carenti sono le informazioni fornite sulla caratterizzazione fisicochimica<br />

del suoli aziendali.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!