31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ecologiche è stato effettuato eseguendo una serie di lanci in un unico<br />

momento nel <strong>per</strong>iodo aprile - giugno (in numero minimo di 8 <strong>per</strong> ciascun<br />

rilievo floristico), secondo il metodo proposto da Vazzana e Raso (1997).<br />

IIve = - ∑ (Ps * log Ps) [-]<br />

dove Ps = presenza di ogni specie sul totale (%).<br />

La sommatoria è estesa al n° tipi di specie rilevate.<br />

La misura della biodiversità - Il metodo si fonda su una tecnica messa<br />

a punto negli anni ‘20 da Braun-Blanquet (1932) che consiste in un<br />

censimento della vegetazione che compone un’associazione vegetale<br />

fisionomicamente omogenea. L’associazione vegetale è definita da Braun-<br />

Blanquet come “un aggruppamento vegetale più o meno stabile ed in<br />

equilibrio con l’ambiente, caratterizzato da una composizione floristica, in cui<br />

alcune specie vegetali, che si rinvengono quasi esclusivamente in questa<br />

popolazione, rilevano con la loro presenza, una ecologia particolare ed<br />

autonoma”.<br />

Il rilievo è accompagnato da una valutazione quantitativa<br />

dell’abbondanza di ogni specie (stima a vista) utilizzando coefficienti<br />

quantitativi, i quali fanno riferimento alla scala proposta da Braun-Blanquet,<br />

secondo la quale alle specie rinvenute in <strong>per</strong>centuale inferiore all’1% viene<br />

assegnato il valore r e valori da 1 a 5 <strong>per</strong> classi di presenza via via crescenti di<br />

ciascuna specie vegetale (tabella 3.4.2)<br />

Tabella 3.4.2 - Classificazione delle co<strong>per</strong>ture secondo Brown-Blanquet<br />

PUNTEGGIO Classe di co<strong>per</strong>tura<br />

+<br />

Presenza < 1%<br />

1 1-20 %<br />

2 21-40 %<br />

3 41-60 %<br />

4 61-80 %<br />

5 80-100 %<br />

Tra gli indubbi vantaggi del metodo Braun-Blanquet vi sono la facilità<br />

e la rapidità d’esecuzione, la possibilità di elaborazione statistica dei dati e la<br />

facilità di paragone fra i diversi siti. Per contro, uno svantaggio attribuitogli è<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!