31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Secondo le linee direttrici del Codex, l’agricoltura <strong>biologica</strong> deve<br />

contribuire al conseguimento dei seguenti obiettivi:<br />

aumentare la diversità <strong>biologica</strong> nell’insieme del sistema;<br />

accrescere l’attività <strong>biologica</strong> dei suoli;<br />

mantenere la fertilità dei suoli a lungo termine;<br />

riciclare i rifiuti di origine vegetale e animale, al fine di restituire gli<br />

elementi nutritivi alla terra, riducendo in tal modo il più possibile<br />

l’utilizzo di risorse non rinnovabili;<br />

fare assegnamento sulle risorse rinnovabili nei sistemi agricoli<br />

organizzati localmente;<br />

promuovere la corretta utilizzazione dei suoli, delle risorse idriche e<br />

dell’atmosfera e ridurre il più possibile ogni forma di inquinamento<br />

che potrebbe derivare dalle pratiche colturali e zootecniche;<br />

manipolare i prodotti agricoli, con particolare attenzione ai metodi di<br />

trasformazione, allo scopo di mantenere l’integrità <strong>biologica</strong> e le<br />

qualità essenziali del prodotto in tutte le varie fasi;<br />

essere praticata su un’azienda agricola esistente, dopo un <strong>per</strong>iodo di<br />

conversione, la cui durata deve essere calcolata sulla base di fattori<br />

specifici del sito, quali le informazioni storiche sulla su<strong>per</strong>ficie e i tipi<br />

di coltura e di allevamento previsti.<br />

In sostanza, mentre il metodo convenzionale ha portato negli anni ad<br />

una “semplificazione” dei metodi, indubbiamente associata ad un bisogno di<br />

ridurre la ‘fatica dei campi’, il metodo biologico reintroduce pratiche che<br />

richiedono all’imprenditore agricolo una conoscenza approfondita del sistema<br />

e dei processi coinvolti.<br />

Nella pratica <strong>biologica</strong> sono centrali:<br />

uso di fertilizzanti organici ottenuti in aziende biologiche (o comunque<br />

ottenuti con tecniche eco-compatibili) e inorganici di origine naturale;<br />

ottimizzazione degli avvicendamenti allo scopo di facilitare la<br />

fissazione dell’azoto atmosferico (inserimento di leguminose),<br />

riduzione dell’ aggressività dei parassiti e contenimento delle erbe<br />

infestanti;<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!