31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quello di basarsi su valutazioni “ad occhio” e quindi necessariamente<br />

soggettive.<br />

Essenzialmente con questa tecnica di censimento si <strong>per</strong>viene a<br />

determinare i seguenti parametri:<br />

Frequenza specifica di una specie: corrisponde al numero di punti in cui<br />

una specie è stata osservata nel corso del rilievo (frequenza assoluta<br />

della specie).<br />

Contributo specifico: corrisponde al rapporto <strong>per</strong>centuale tra la<br />

frequenza specifica e la somma delle frequenze specifiche di tutte le<br />

specie, cioè quanto una singola specie contribuisce <strong>per</strong>centualmente<br />

rispetto alla somma del contributo di tutte le specie presenti.<br />

Ricchezza o densità di specie: corrisponde al numero totale di specie<br />

presenti. Generalmente questo parametro è espresso come rapporto<br />

specie/area o specie/numero di individui.<br />

Omogeneità di specie: basata sulla relativa abbondanza, dominanza o<br />

rarità delle specie.<br />

Ai fini di questo studio i rilievi floristici sono stati utilizzati <strong>per</strong><br />

calcolare due indici, uno basato sul semplice numero delle specie ritrovate<br />

negli ambienti di ciascuna azienda ed uno basato ancora una volta sull’Indice<br />

di Shannon-Weaver (SH), che definisce la biodiversità delle varie zone<br />

premiando in particolare le specie rare.<br />

Ricchezza di specie (ICv) - Obiettivo dell’indice è quello di valutare la<br />

biodiversità delle specie spontanee aziendali. Il calcolo della ricchezza di<br />

specie vegetali è stato fatto come somma delle specie rilevate. È stato<br />

eseguito tramite il campionamento su una su<strong>per</strong>ficie di circa 300 m 2 <strong>per</strong> ogni<br />

formazione boschiva aziendale, secondo il metodo di Braun Blanquet (Braun<br />

Blanquet, 1932).<br />

ICv = nv [n]<br />

Diversità delle specie dell’ambiente naturale (IIv) - Obiettivo<br />

dell’indice è stato quello di valutare la biodiversità delle specie spontanee<br />

aziendali. Il calcolo della diversità delle specie arboree è stata effettuato a<br />

partire dalla % di abbondanza delle colture rilevate con il metodo proposto da<br />

Braun-Blanquet e trasformandola in termini numerici con il metodo proposto<br />

da Van der Maaler (1972), calcolando successivamente l’indice di diversità di<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!