31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Il progetto SABIO è volto alla valutazione della Agricoltura Biologica<br />

ed in particolare alla possibilità di definire degli strumenti di comparazione<br />

con l’agricoltura tradizionale.<br />

In questo lavoro si affronta la problematica dal punto di vista <strong>agro</strong>ambientale,<br />

con l’obiettivo di definire un metodo di analisi e di metterlo alla<br />

prova su una serie di casi concreti. La strada che si è scelto di intraprendere è<br />

quella degli <strong>indicatori</strong>, assai battuta in letteratura, ma ancora priva di uno<br />

schema investigativo univoco.<br />

Questo studio ha cercato in primo luogo di mettere in luce aspetti non<br />

di poco conto quali la complessità metodologica insita nella identificazione<br />

degli <strong>indicatori</strong> e nel loro utilizzo o<strong>per</strong>ativo, aspetti legati alla struttura del<br />

sistema da valutare e dei processi coinvolti, alla cui descrizione e differenze<br />

sono legati gli obiettivi ultimi dell’indagine.<br />

Nel primo capitolo si introduce brevemente il lettore al concetto di<br />

sistema produttivo, passando in rassegna dagli elementi di base alle<br />

peculiarità dei principali approcci <strong>agro</strong>nomici. Viene quindi introdotto il<br />

concetto di indicatore e passate in rassegna le categorie di <strong>indicatori</strong> utilizzati<br />

<strong>per</strong> la valutazione di sistemi <strong>agro</strong>-<strong>ambientali</strong>.<br />

Nel secondo capitolo si descrive il processo che porta alla sintesi del<br />

sistema di <strong>indicatori</strong> utilizzati in questo studio.<br />

Nel terzo capitolo si definiscono le metodiche di valutazione in<br />

relazione alle diverse tipologie di rilievo considerate. Si descrive infine lo<br />

schema dei rilievi effettuati.<br />

Nel quarto capitolo si riportano infine i risultati ottenuti, discutendo gli<br />

stessi e traendo le conclusioni finali.<br />

Si fa presente che tutti i valori delle variabili sono riportati in formato<br />

numerico internazionale, facendo cioè uso del punto anziché della virgola<br />

come separatore decimale.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!