31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In ambito <strong>agro</strong>-ambientale, il bordo ha un significato diverso rispetto a<br />

quello che se ne da’ in ecologia; l’importanza del bordo (edge) è oggi valutata<br />

principalmente sotto l’aspetto della multifunzionalità, che definisce il forte<br />

legame tra agricoltura ed ecologia, intesa attraverso gli aspetti che la<br />

biodiversività esercita in modo attivo sull’agricoltura, in termini di<br />

conservazione e di benefici.<br />

I bordi sono generalmente rappresentati da:<br />

fasce vegetate;<br />

fasce riparali, date da quelle zone soggette, a causa della<br />

diversificazione del regime idrologico, ad un’alternanza di<br />

bagnamenti ed asciugamenti, quindi contraddistinti da particolari<br />

sollecitazioni sulla popolazione vegetale, anche associati a ruoli di<br />

filtro degli alvei: tipico è stato l’interesse nelle applicazioni di<br />

regimazioni delle acque quali le casse di espansione;<br />

fasce tampone boscate, orientate a difendere corpi idrici da possibili<br />

sorgenti di inquinamento diffuso (deriva dei trattamenti con<br />

<strong>agro</strong>farmaci <strong>per</strong> via aerea, eutrofizzazione dovuto ad eccessi di<br />

concimazioni);<br />

siepi campestri, importanti <strong>per</strong> il ruolo ecologico ma anche con<br />

funzionalità specifiche (frangivento, da legno, apicoltura, lotta<br />

<strong>biologica</strong>).<br />

Descrivere i bordi (edge, field margin) significa osservare una<br />

molteplicità di aspetti. Quando si parla di struttura ci si orienta tuttavia<br />

comunemente alla composizione vegetazionale in termini di taglia ed età<br />

media, con una eventuale distinzione in strati (layers).<br />

A fini o<strong>per</strong>ativi uno dei parametri di importanza rilevante è la<br />

larghezza del bordo. La conoscenza di tale aspetto è tuttavia ben nota in molti<br />

ambiti, e trattata in termini, ad esempio, di fasce di rispetto (<strong>per</strong> es. nei<br />

confronti di su<strong>per</strong>fici con valore naturalistico, di alvei fluviali) ma non è<br />

ancora adottato in modo rigoroso quando si parla di fasce vegetate in ambito<br />

agrario. La larghezza è utilizzata nella distinzione riportata da Boller et al.<br />

(2004):<br />

fasce inerbite comunemente al bordo di un appezzamento coltivato,<br />

utili alla biodiversità se di almeno 3 m di larghezza;<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!