31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il valore dell’indicatore ICco (sostanza organica dei suoli), mediato tra<br />

i valori stagionali, evidenzia, come in parte già osservato, una maggiore<br />

differenziazione tra gli ambienti piuttosto che tra le tipologie di conduzione<br />

(tab. 4.1.8). In pianura la differenza è tuttavia troppo limitata <strong>per</strong>ché essa<br />

possa essere utilizzata vantaggiosamente.<br />

Tabella 4.1.8 - Valori dell’indicatore ICco<br />

C (Conv) O (Bio)<br />

2.01 2.06 (Pianura) P<br />

0.90 1.25 (Collina) H<br />

GIUDIZIO: NON IDONEO<br />

Il tasso di respirazione del terreno (IFco) - Questo indice, come<br />

riportato nella metodologia, deriva da analisi svolte su campioni di terreno<br />

rilevate in inverno ed estate.<br />

Nella tabella 4.1.9 sono riportati i valori dei tassi respirometrici ottenuti<br />

adattando ai risultati delle analisi un modello lineare. Nella tabella 4.1.10<br />

sono invece riportati i valori medi, da cui non risulta una netta differenza in<br />

valore assoluto tra i terreni derivanti da aziende a conduzione diversificata.<br />

Ciò che risalta è invece una maggior mobilità stagionale dei valori<br />

respirometrici nello scenario biologico. Le differenze ed i rapporti tra i tassi<br />

respirometrici ottenuti nelle 2 stagioni (invernale ed estivo), riportate in<br />

tabella 4.1.11, quantificano questi valori evidenziando questa fluttuazione<br />

intorno ad 1/3 - 1/4 della respirometria di riferimento.<br />

Tale risultato è confermato da quanto già osservato sulle oscillazioni<br />

stagionali del contenuto in S.O. In figura 4.1.1 sono riportati i risultati delle<br />

analisi di respirazione su cui è stata effettuata la regressione lineare (con<br />

forzatura dell’intercetta sull’origine): IFc è dato dalla pendenza.<br />

Come <strong>per</strong> le concentrazioni delle sostanze chimiche, sono stati presi in<br />

considerazione i valori medi, da cui risulta una discreta capacità di<br />

evidenziare le due tipologie di conduzione. La differenza che si evidenzia è<br />

del resto attesa, data la maggior capacità di mineralizzazione della sostanza<br />

organica ad o<strong>per</strong>a dei micro-organismi nella gestione organica rispetto alla<br />

convenzionale.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!