31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In tutti i grafici si può notare la presenza di un incrocio tra le linee di<br />

congiungimento dei dati, dovuta al fatto che i due indici associati all’uso di<br />

energia primaria e bilancio dell’azoto crescono al crescere di inputs di<br />

materiali, e quindi evidenziano fattori tipici della conduzione convenzionale,<br />

mentre gli altri indici premiano attività più tipiche della conduzione<br />

<strong>biologica</strong>.<br />

Nel complesso (figura 4.5.1) gli <strong>indicatori</strong> che hanno mostrato più<br />

diversificazione sono quelli riferiti alla biodiversità vegetale in tutte le sue<br />

espressioni, numero di specie, di habitat e di estensione su<strong>per</strong>ficiale. Chiara è<br />

anche la diversificazione in termini di input energetici e di fertilizzanti,<br />

mentre il contenuto in carbonio e la respirazione non mostrano differenze<br />

così elevate come i primi. A mostrare le maggiori differenze tra pianura e<br />

collina sono gli indici vegetazionali associati naturalmente anche alle evidenti<br />

differenze in termini di paesaggio.<br />

Una considerazione particolare va fatta sulla sostanza organica nei<br />

suoli. Benché il giudizio sia risultato negativo, i dati hanno fatto notare come<br />

in alternativa possano essere utilizzati i valori relativi alla variabilità<br />

stagionale della concentrazione di SO. Tanto più che tale dinamicità conferma<br />

quella notata <strong>per</strong> la respirazione microbica.<br />

Considerazioni sui costi di Produzione degli Indicatori - La metodica<br />

di rilevamento ha, come prevedibile, grosse ri<strong>per</strong>cussioni sui costi di<br />

produzione del dato.<br />

A seconda della tecnica di valutazione associata all’indicatore, la<br />

valutazione dello stesso può comportare un impegno di risorse umane e<br />

finanziarie più o meno elevato, fattore che incide nella selezione degli<br />

<strong>indicatori</strong> da adottare in una determinata analisi.<br />

Il campionamento prevede una fase di determinazione dei siti da<br />

rilevare, di pianificazione delle uscite, una fase o<strong>per</strong>ativa (il campionamento<br />

vero e proprio), una di immagazzinamento (es. frigorifero) e un’analisi di<br />

laboratorio con una articolazione a sé stante (protocollo). Questo processo<br />

accomuna sia l’osservazione di grandezze fisiche che di quelle chimiche e<br />

microbiologiche dei terreni.<br />

La parte più impegnativa dal punto di vista delle risorse (umane) che<br />

devono essere simultaneamente disponibili è la prima (pianificazione) mentre<br />

quella più onerosa è senz’altro quella di laboratorio. Spesso si osserva che lo<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!