31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nell’erosione, così come nel ruscellamento, la carenza conoscitiva del<br />

terreno come sistema fisico-idrologico si evidenzia in modo particolare, come<br />

testimoniano i numerosi tentativi di interpretare il fenomeno ricorrendo a<br />

modelli empirici.<br />

Il ruscellamento è un processo ancora assai studiato e di difficile stima.<br />

È solo attraverso la sua comprensione che è possibile eseguire un bilancio<br />

idrologico in un’area collinare. Solo da stime efficaci del ruscellamento si<br />

possono del resto seguire stime affidabili di inquinamento delle acque<br />

su<strong>per</strong>ficiali <strong>per</strong> trasporto su<strong>per</strong>ficiale, e quindi di sostanze quali il fosforo, e<br />

fitofarmaci.<br />

Circa l’erosione, sebbene diverse siano già le direttive volte ad indicare<br />

a tecnici ed agricoltori come svolgere pratiche <strong>agro</strong>nomiche in modo più<br />

conservativo allo scopo di ridurre i rischi di <strong>per</strong>dita di suolo, il recepimento<br />

ed il riscontro a livello aziendale di tali aspetti è ancora lento. Del resto,<br />

sempre in merito all’erosione, se si analizza la stessa relazione di Wischmeier<br />

e Smith (1978), ancora molto usata, il fattore inerente alle tecniche colturali e<br />

quello legato alle pratiche conservative determinano una differenza tra due<br />

possibili conduzioni <strong>agro</strong>nomiche. Tuttavia, benché suggerimenti circa le<br />

pratiche conservative da applicare in campo non manchino all’interno dei<br />

disciplinari produttivi, non sono ancora disponibili studi di settore che<br />

verifichino la reale diffusione ed efficacia di tali tecniche <strong>per</strong> un campione<br />

statisticamente rilevante di aziende biologiche.<br />

Ultimo ma non meno importante aspetto legato all’idrologia del terreno<br />

è quello riguardante la pratica irrigua, che considera a sè stante l’azienda<br />

irrigua, sia essa convenzionale che <strong>biologica</strong>. Attiene infatti a criteri di usi<br />

dell’acqua tipici della coltura e delle tecniche irrigue in uso nel<br />

comprensorio, tanto che l’adozione del regime di conduzione aziendale<br />

(biologico piuttosto che convenzionale) preclude la possibilità di o<strong>per</strong>are vere<br />

scelte a riguardo. Anche se nella sostenibilità viene preso in esame l’aspetto<br />

irriguo, come uso delle risorsa idrica, le tecniche <strong>agro</strong>nomiche obbligano<br />

l’uso di schemi con una limitata flessibilità.<br />

Nel complesso, le fenomenologie collegate al trasporto ambientale e<br />

all’idrologia sono così differenziate da non poter determinare una<br />

differenziazione tra metodo biologico e convenzionale in modo svincolato dai<br />

diversi ambienti italiani:<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!