31.05.2013 Views

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

indicatori agro-ambientali per l'agricoltura biologica - Inea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La scarsa risposta nella restituzione delle mappe aziendali non ha<br />

quindi <strong>per</strong>messo nè di ricostruire né di trattare gli appezzamenti (secondo la<br />

prima accezione) in modo distinto. In tabella 3.6.1 sono riportati gli <strong>indicatori</strong><br />

desumibili dai dati ottenuti dai questionari,<br />

Tabella 3.6.1 - Indicatori associati alla valutazione tramite questionario con<br />

riferimento alla categoria, alla scala (H: ambiente, P: processo, C: processo<br />

composto, F: Azienda) e all’origine dell’informazione (L: Analisi di<br />

Laboratorio, S: Sopralluoghi, C: Cartografia, Q: Questionario)<br />

Categoria Sigla Indicatore H P C F<br />

A IQe CONTENUTO IN ENERGIA PRIMARIA Q<br />

A IEe EFFICIENZA ENERGETICA Q<br />

B1 ITc DURATA DELL’AVVICENDAMENTO Q<br />

B1 IIc DIVERSITÀ COLTURALE Q<br />

C2 IQn BILANCIO AZOTO INPUT/OUTPUT Q<br />

C2 IQp BILANCIO FOSFORO INPUT/OUTPUT Q<br />

Dall’analisi della tabella si desume che nessun indicatore della classe<br />

B2 (ricadute benefiche delle attività aziendali tradizionali sulla biodiversità) è<br />

ottenibile da questionari ed interviste, mentre vi sono già informazioni <strong>per</strong><br />

<strong>indicatori</strong> di tipo C2 (ricadute negative e rischi <strong>ambientali</strong>). Tra tali <strong>indicatori</strong><br />

occorre tuttavia fare un ulteriore importante distinguo. Infatti, mentre<br />

diversità colturale e durata dell’avvicendamento sono derivabili in modo<br />

pressoché immediato dall’elenco dei processi aziendali, gli indici che vanno<br />

desunti dai dettagli sui processi, quali contenuto di energia, efficienze, bilanci<br />

e rischi meritano di entrare nei meriti dei descrittori dei processi.<br />

Metodo di calcolo generale - Per quanto riguarda il calcolo degli<br />

<strong>indicatori</strong> <strong>per</strong> la singola azienda (A), la maggioranza di essi prevede un<br />

computo basato su informazioni tratte dai singoli processi, o<strong>per</strong>ando una<br />

media pesata. Se I è un indicatore generico, utilizzando come peso la<br />

su<strong>per</strong>ficie degli appezzamenti (S), il valore dell’indicatore è ottenuto a partire<br />

dal valore corrispondente <strong>per</strong> il processo composto (P*) attraverso la:<br />

I(A) = Σj Sj I(P*j) / Σj Sj<br />

dove j è l’indice ordinale di ciascuno dei processi composti svolti in azienda<br />

<strong>per</strong> cui, salvo eccezioni, Σj Sj = SAU.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!